7 061
contributi
(→Pagine_SAL_25%: ← Creata nuova pagina: 36 LA VITA DI CATULLO. amore non c'è è cosa più fera che il sentirsi padrone di sé: si fanno allora le famose risoluzioni e le più grand...) |
|||
Cosa significano le icone? | Cosa significano le icone? | ||
- | + | Pagine SAL 75% | |
Intestazione (non inclusa): | Intestazione (non inclusa): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | {{RigaIntestazione|36|{{Sc|la vita di catullo.}}|}} |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
+ | amore non c’è è cosa più fiera che il sentirsi padrone di sè: si fanno allora le famose risoluzioni e le più grandi corbellerie; la sicurezza d’esser liberi ci fa sfidare la servitù: povere farfalle, che fidando nelle picciole aluzze, giriamo e rigiriamo attorno al lume, finchè ci lasciamo la vita; Diogeni in ventiquattresimo, che quando più crediamo d’aver il coraggio di trattare sgarbatamente Alessandro, non abbiamo la forza di resistere al primo sguardo di due occhietti maliziosi e al dolce sorrìso d’una furba conquistatrice di cuori. |
||
− | 36 LA VITA DI CATULLO. |
||
+ | |||
− | amore non c'è è cosa più fera che il sentirsi padrone |
||
+ | Quando l’amicizia di Manlio venne in aiuto del povero innamorato, porgendogli occasione di vedere ed avvicinare la donna amata, che non avea da canto suo trascurato d’adocchiare il giovane provinciale, e scriverne il nome nel libro dei suoi capricci, a lui parve toccare il cielo col dito. La prima parola dell’amor suo fu un complimento, una galanterìa: non potea cominciar meglio per entrar nelle grazie di quella donna. Principia dal lodarle il passerino, il bel passerino, che va a prender l’imbeccata dalle manine di lei, che le si va a nascondere in seno, che le pizzica il dito, che le saltella d’intorno, che le fa tante birichinate.<ref>[[Catullo e Lesbia/Traduzione/Parte prima. Amore ed illusione/1. Al passere di Lesbia - II Ad passerem Lesbiae|Carm. II]].</ref> Le donne galanti hanno sempre qualcuno di codesti capricci: un passerotto, una tortora, un cagnolino. E non senza ragione: quelle povere bestioline son chiamate a fare un gran brutto mestiere senza saperlo; servono di pretesto. Come si fa a dire a una donna che si vede la prima volta: io vi amo, senza lasciare il nostro lato debole troppo scoperto? Una di quelle{{Pt| be-|}} |
||
− | di sé: si fanno allora le famose risoluzioni e le più |
||
− | grandi corbellerìe; la sicurezza d’esser liberi ci fa sfidare la servitù: povere farfalle, che fidando nelle picciole aluzze, giriamo e rigiriamo attorno al lume, finché |
||
− | ci lasciamo la vita; Diogeni in ventiquattresimo, che |
||
− | quando più crediamo d’aver il coraggio di trattare |
||
− | sgarbatamente Alessandro, non abbiamo la forza di |
||
− | resistere al primo sguardo di due occhietti maliziosi e |
||
− | al dolce sorrìso d’una furba conquistatrice di cuori. |
||
− | Quando l’amicizia di Manlio venne in aiuto del |
||
− | povero innamorato, porgendogli occasione di vedere |
||
− | ed avvicinare la donna amata, che non avea da canto |
||
− | suo trascurato d’adocchiare il giovane provinciale, e |
||
− | scriverne il nome nel libro dei suoi caprìcci, a lui |
||
− | parve toccare il cielo col dito. La prìma parola dell’amor suo fu un complimento, una galanterìa: non |
||
− | potea cominciar meglio per entrar nelle grazie di quella |
||
− | donna. Principia dal lodarle il passerino, il bel passerino, che va a prender l'imbeccata dalle manine di lei, |
||
− | che le si va a nascondere in seno, che le pizzica il |
||
− | dito, che le saltella d’intorno, che le fa tante birichinate. 1 Le donne galanti hanno sempre qualcuno di |
||
− | codesti capricci: un passerotto, una tortora, un cagnolino. E non senza ragione: quelle povere bestioline son |
||
− | chiamate a fare un gran brutto mestiere senza saperlo; |
||
− | servono di pretesto. Come si fa a dire a una donna |
||
− | che si vede la prima volta: io vi amo, senza lasciare |
||
− | il nostro lato debole troppo scoperto? Una di quelle be- |
||
Piè di pagina (non incluso) | Piè di pagina (non incluso) | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
− | Carm. II |
||
<references/> |
<references/> |
contributi