Pagina:Storia delle arti del disegno.djvu/279: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 8: Riga 8:


{{Nl|...a cagione della loro indole... }}
{{Nl|...a cagione della loro indole... }}
§. 12. Forse ai progressi dell’arte ne’ tempi posteriori si sono opposte delle circostanze poco favorevoli; ma dobbiamo eziandio ricercarne la cagione nell’indole e nella maniera di pensare degli Etruschi. Pare che quelli fossero più de’ Greci inclinati alla malinconia e alla tristezza, come inferir possiamo dal loro culto religioso e dalle costumanze loro: e si osserva altronde che all’uomo dotato di sì fatto temperamento, atto certamente ai più profondi studj, troppo vive e profonde riescono le sensazioni; per la qual cosa non si produce ne’ di lui sensi quella dolce emozione che rende lo spirito perfettamente sensibile al bello. Un {{Pt|argomen-|}}
§. 12. Forse ai progressì dell’arte ne’ tempi pofteriori fi
fono oppoRe delle circoltanze poco favorevoli; ma dobbiamo
eziandio ricercarne la cagione nell’indole e nella maniera
di penfare degli Etrufchi. Pare che quelli folTero più
de’ Greci inclinati alla malinconia e alla triltezza, come inferir
pofllamo dal loro culto religiofo e dalle coilumanze
loro: e fi o^Terva altronde che all’uomo dotato di sì fatto
temperamento, atto certamente ai più profondi ihidj, troppo
vive e profonde riefcono le fenfazioni; per la qual cofa
non fi produce ne’ di lui fetifi quella dolce emozione che rende
lo fpirito perfettamente feniibile al bello. Un {{Pt|argomen-|}}