Pagina:L'aes grave del Museo Kircheriano.djvu/26: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Alebot (discussione | contributi)
m Removing/replacing Template:SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 3: Riga 3:
Faremo opera di restringere in poche e brevi osservazioni le lunghe chiose che qui si potrebbono tessere. Se il tesoro di {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} fosse quella storia critica e giudiziosa, che in altre età è stata da molti creduta, né vedrebbonsi riportate in due luoghi si diversi queste due sentenze, né molto meno vedrebbesi trasandata la terza, la quale, se durava a’ tempi di {{AutoreCitato|Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio}}, tanto a que’ di Plinio posteriori, molto più fresca vita aver doveva nella età di costui. Ravvicinate le tre diverse opinioni in un medesimo luogo, avrebbe egli dovuto studiarsi di sceverare il vero da ciò che in esse vi debb’essere di falso; nel quale studio sarebbegli di presente venuta agli occhi la necessità di distinguere le origini non romane dell’arte, dalla introduzione dell’arte stessa in Roma. Tenendo dietro a questa prima distinzione, tra mezzo alla copia in che egli trovavasi di monumenti, di tradizioni, di antiche scritture, non sarebbegli per fermo stato difficile il fissare il tempo quasi preciso di que’ due fatti, la cui importanza era si grave per la storia delle italiane arti.
Faremo opera di restringere in poche e brevi osservazioni le lunghe chiose che qui si potrebbono tessere. Se il tesoro di {{AutoreCitato|Gaio Plinio Secondo|Plinio}} fosse quella storia critica e giudiziosa, che in altre età è stata da molti creduta, né vedrebbonsi riportate in due luoghi si diversi queste due sentenze, né molto meno vedrebbesi trasandata la terza, la quale, se durava a’ tempi di {{AutoreCitato|Ambrogio Teodosio Macrobio|Macrobio}}, tanto a que’ di Plinio posteriori, molto più fresca vita aver doveva nella età di costui. Ravvicinate le tre diverse opinioni in un medesimo luogo, avrebbe egli dovuto studiarsi di sceverare il vero da ciò che in esse vi debb’essere di falso; nel quale studio sarebbegli di presente venuta agli occhi la necessità di distinguere le origini non romane dell’arte, dalla introduzione dell’arte stessa in Roma. Tenendo dietro a questa prima distinzione, tra mezzo alla copia in che egli trovavasi di monumenti, di tradizioni, di antiche scritture, non sarebbegli per fermo stato difficile il fissare il tempo quasi preciso di que’ due fatti, la cui importanza era si grave per la storia delle italiane arti.


Se non che pur troppo sovente scorgesi in Plinio quella parzialità medesima, che in altri scrittori di Roma ; i quali appena mai degnansi d’avvisarci d’una qualche cosa italiana buona e grande, quando l’avviso non torni a gloria di quella loro orgogliosa padrona del mondo. Schivano il far menzione della civiltà e delle industrie de’ popoli non romani, perchè niuno mai entri in sospetto, che Roma abbia avuto bisogno d’apprender da loro il magistero delle buone arti. Rare che il loro amor proprio meno si offenda del dichiararsi discepolo di greco, che d’italiano maestro. E pure poteva Plinio di leggeri avvedersi, che i sottili indagatori delle prime età di questa metropoli, non si sarebbono forse mai lasciati persuadere, che o a’ tempi di Servio, o molto meno a que’ di Romolo avesse quivi potuto la moneta figurata avere il suo primo nascimento. Non è neppur verisimile che i romani di que’ due primi secoli attendessero a ritrovare e coltivare le arti belle, quando potevano a grande stento bastare alla incessante occupazione ch’era per {{SAL|26|3|Carlomorino}}
Se non che pur troppo sovente scorgesi in Plinio quella parzialità medesima, che in altri scrittori di Roma ; i quali appena mai degnansi d’avvisarci d’una qualche cosa italiana buona e grande, quando l’avviso non torni a gloria di quella loro orgogliosa padrona del mondo. Schivano il far menzione della civiltà e delle industrie de’ popoli non romani, perchè niuno mai entri in sospetto, che Roma abbia avuto bisogno d’apprender da loro il magistero delle buone arti. Rare che il loro amor proprio meno si offenda del dichiararsi discepolo di greco, che d’italiano maestro. E pure poteva Plinio di leggeri avvedersi, che i sottili indagatori delle prime età di questa metropoli, non si sarebbono forse mai lasciati persuadere, che o a’ tempi di Servio, o molto meno a que’ di Romolo avesse quivi potuto la moneta figurata avere il suo primo nascimento. Non è neppur verisimile che i romani di que’ due primi secoli attendessero a ritrovare e coltivare le arti belle, quando potevano a grande stento bastare alla incessante occupazione ch’era per