Pagina:Manzoni.djvu/265: differenze tra le versioni

Barbaforcuta (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Barbaforcuta (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 1: Riga 1:
che il Romanzo manzoniano avrebbe tratto tutta la sua gloria non dall’essere storico, ma dall’averlo {{Pt|immagi-|}}<ref follow="p_23">il nome di romanzo che l’Autore non le aveva assegnato.... troppo oziosa è la disputazione de’ nomi, quando il giudizio della cosa stessa non ne dipende. Non manca mai chi voglia seguire l’esempio dell’Addison, il quale, negandosi il titolo di poema epico al ''Paradiso perduto'', solea chiamarlo poema divino; e noi medesimi, quando veggiamo per un sì tenue soggetto così accese battaglie, amiamo ripetere sotto voce la sentenza del poeta persiano: ''che importa alla rosa che le si cambi il nome, se le rimane il suo usato profumo?'' E pure lo stesso critico, da principio al fine del suo esame, si mostra incontentabile, fin che conchiude lagnandosi che il Manzoni non abbia frammischiato al suo racconto qualche lirica potente sacra o guerresca o cittadina. Il critico non dovette esser solo a muover questo lamento, e chi sa che non gli tenesse bordone in quell’anno lo stesso Grossi, il quale nel ''Marco Visconti'' introdusse poi le sue due più belle liriche.<br/>
che il Romanzo manzoniano avrebbe tratto tutta la sua gloria non dall’essere storico, ma dall’averlo {{Pt|immagi-|}}{{#tag:ref|il nome di romanzo che l’Autore non le aveva assegnato.... troppo oziosa è la disputazione de’ nomi, quando il giudizio della cosa stessa non ne dipende. Non manca mai chi voglia seguire l’esempio dell’Addison, il quale, negandosi il titolo di poema epico al ''Paradiso perduto'', solea chiamarlo poema divino; e noi medesimi, quando veggiamo per un sì tenue soggetto così accese battaglie, amiamo ripetere sotto voce la sentenza del poeta persiano: ''che importa alla rosa che le si cambi il nome, se le rimane il suo usato profumo?'' E pure lo stesso critico, da principio al fine del suo esame, si mostra incontentabile, fin che conchiude lagnandosi che il Manzoni non abbia frammischiato al suo racconto qualche lirica potente sacra o guerresca o cittadina. Il critico non dovette esser solo a muover questo lamento, e chi sa che non gli tenesse bordone in quell’anno lo stesso Grossi, il quale nel ''Marco Visconti'' introdusse poi le sue due più belle liriche.<br/>
{{spazi|2}}Lo stesso critico Zajotti, dopo aver notato come, per cagione dell’abate Chiari, fosse caduto in basso il romanzo italiano, avverte quello che occorreva per farlo vivere onorato: "A cancellare quella macchia, a rimettere nella vera sua sede l’onesto romanzo, era necessario che sorgesse un uomo ricco di qualità rarissime, e troppo difficili ad essere congiunte in un solo. Ei doveva aver bollente l’ingegno ed il cuore, ma saperli tenere a freno, chè la fantasia non gli avesse a travolgere; dovea conoscere gli uomini, e tuttavia poterli amare, conoscere le passioni, ma, coll’averne trionfato, sapere come si vincano. All’antica erudizione gli era d’uopo unire la nuova sapienza, e l’una e l’altra ravvivare col fuoco d’una splendida immaginativa. Nè questo ancora gli poteva bastare. Bisognava che la sua fama fosse superiore non all’invidia, ch’è impossibile, ma sì alla calunnia; bisognava che, circondato da bellissima gloria acquistata con opere di alta letteratura, non avesse a temere la taccia di frivolità impressa da noi agli studii del romanziere; bisognava finalmente che il suo nome amato dai buoni e riverito anche dai malvagi presentasse l’idea delle più insigni virtù religiose e morali, e solo bastasse colla sua dignità a liberare da ogni sospetto i romanzi. Ma dove rinvenire quest’uomo e come sperarlo? La fortuna ha prosperato l’Italia, e quest’uomo è Alessandro Manzoni. La sola notizia che l’Autore dell’''Adelchi'', il Poeta</ref>
{{spazi|2}}Lo stesso critico Zajotti, dopo aver notato come, per cagione dell’abate Chiari, fosse caduto in basso il romanzo italiano, avverte quello che occorreva per farlo vivere onorato: "A cancellare quella macchia, a rimettere nella vera sua sede l’onesto romanzo, era necessario che sorgesse un uomo ricco di qualità rarissime, e troppo difficili ad essere congiunte in un solo. Ei doveva aver bollente l’ingegno ed il cuore, ma saperli tenere a freno, chè la fantasia non gli avesse a travolgere; dovea conoscere gli uomini, e tuttavia poterli amare, conoscere le passioni, ma, coll’averne trionfato, sapere come si vincano. All’antica erudizione gli era d’uopo unire la nuova sapienza, e l’una e l’altra ravvivare col fuoco d’una splendida immaginativa. Nè questo ancora gli poteva bastare. Bisognava che la sua fama fosse superiore non all’invidia, ch’è impossibile, ma sì alla calunnia; bisognava che, circondato da bellissima gloria acquistata con opere di alta letteratura, non avesse a temere la taccia di frivolità impressa da noi agli studii del romanziere; bisognava finalmente che il suo nome amato dai buoni e riverito anche dai malvagi presentasse l’idea delle più insigni virtù religiose e morali, e solo bastasse colla sua dignità a liberare da ogni sospetto i romanzi. Ma dove rinvenire quest’uomo e come sperarlo? La fortuna ha prosperato l’Italia, e quest’uomo è Alessandro Manzoni. La sola notizia che l’Autore dell’''Adelchi'', il Poeta|name=p_23}}