3 955
contributi
m (Bot: creo lo scheletro della "(sotto)Pagina:") |
(trascritto (copiato da Il Volapük: Critici e Abolitori)) |
||
Corpo della pagina (da includere): | Corpo della pagina (da includere): | ||
Riga 1: | Riga 1: | ||
{{Qualità pagina|25%}}<!-- INSERISCI DOPO QUESTA FRASE IL TESTO CHE VEDI A DESTRA --> |
{{Qualità pagina|25%}}<!-- INSERISCI DOPO QUESTA FRASE IL TESTO CHE VEDI A DESTRA --> |
||
+ | siderazioni, per vedere con quanta leggerezza è stata dettata, e quante contraddizioni racchiude, e quanta ingenuità addimostra in dedurre conseguenze, e con quale e quanto assurda proposta conchiude!... |
||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | <div style="text-align:center;">X</div> |
||
+ | |||
+ | |||
+ | |||
+ | Per apprendere una lingua non vi sono, o almeno non conosco, che tre metodi, cioè: - il ''teorico'', il ''pratico'', e il ''teorico-pratico''. - S'apprende una lingua con metodo ''teorico'', studiando la grammatica e il vocabolario, - col metodo ''pratico'', esercitandosi giornalmente nel parlare la lingua da apprendersi con chi la sa ben parlare, senz'aiuto alcuno di grammatica, e cercando solo di mandare a memoria parole, frasi, proposizioni... che man mano capitano di aver bisogno; - col metodo ''teorico-pratico'', applicando, mediante continui, ben ordinati e ben adatti esercizii, le regole che si vanno studiando sotto la scorta di un buon didattico. |
contributi