Pagina:Storia della letteratura italiana II.djvu/78: differenze tra le versioni

Cinzia sozi (discussione | contributi)
Nessun oggetto della modifica
Nessun oggetto della modifica
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 3: Riga 3:
Fra tanto fiore di civiltà e in tanta apparenza di forza e di grandezza mise lo sguardo acuto Niccolò Machiavelli, e vide la malattia, dove altri vedevano la più prospera salute. Quello che oggi diciamo decadenza egli disse ''corruttela'', e base di tutte le sue speculazioni fu questo fatto, la corruttela della razza italiana, anzi latina, e la sanità della germanica.
Fra tanto fiore di civiltà e in tanta apparenza di forza e di grandezza mise lo sguardo acuto Niccolò Machiavelli, e vide la malattia, dove altri vedevano la più prospera salute. Quello che oggi diciamo decadenza egli disse ''corruttela'', e base di tutte le sue speculazioni fu questo fatto, la corruttela della razza italiana, anzi latina, e la sanità della germanica.


La forma più grossolana di questa corruttela era la licenza de’ costumi e del linguaggio, massime nel Clero: corruttela che già destò l’ira di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} e di {{AutoreCitato|Caterina da Siena|Caterina}}, ed ora messa in mostra ne’ dipinti e negli scritti, penetrata in tutte le classi della società e in tutte le forme della letteratura, divenuta come una salsa piccante che dava sapore alla vita. La licenza accompagnata con l’empietà e l’incredulità avea a suo principal centro la corte romana, protagonisti Alessandro VI e Leone X. Fu la vista di quella corte che infiammò le ire di Savonarola e stimolò alla separazione Lutero e i suoi concittadini.
La forma più grossolana di questa corruttela era la licenza de’ costumi e del linguaggio, massime nel Clero: corruttela che già destò l’ira di {{AutoreCitato|Dante Alighieri|Dante}} e di {{AutoreCitato|Caterina da Siena|Caterina}}, ed ora messa in mostra ne’ dipinti e negli scritti, penetrata in tutte le classi della società e in tutte le forme della letteratura, divenuta come una salsa piccante che dava sapore alla vita. La licenza accompagnata con l’empietà e l’incredulità avea a suo principal centro la corte romana, protagonisti Alessandro VI e Leone X. Fu la vista di quella corte che infiammò le ire di {{AutoreCitato|Girolamo Savonarola|Savonarola}} e stimolò alla separazione Lutero e i suoi concittadini.


Nondimeno il clero per abito tradizionale tuonava dal
Nondimeno il clero per abito tradizionale tuonava dal