Pagina:Rivista italiana di numismatica 1889.djvu/321: differenze tra le versioni

Nessun oggetto della modifica
Stato della paginaStato della pagina
-
Pagine SAL 25%
+
Pagine SAL 75%
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 29: Riga 29:
|align= center|—
|align= center|—
|align= center|4
|align= center|4
|}
<poem>
Valeriano – 12
Mariniana – 1
Gallieno – 22
Salonina – 3
Postumo – 4
Restituzione a Traiano – 1
Id. a Commodo – 1
Incuso R. DIANA LVCIPERA 1 –
Incerte 13 2


Totale 539+ 1332
|-
|-
|Valeriano
|
|align= center|—
|align= center|—
|align= center|
|align= center|12
|-
</poem>
|Mariniana
|align= center|—
|align= center|1
|-
|Gallieno
|align= center|—
|align= center|22
|-
|Salonina
|align= center|—
|align= center|3
|-
|Postumo
|align= center|—
|align= center|4
|-
|Restituzione a Traiano
|align= center|—
|align= center|1
|-
| &nbsp; &nbsp; &nbsp; &nbsp; Id. a Commodo
|align= center|—
|align= center|1
|-
|Incuso R. DIANA LVCIFERA
|align= center|1
|align= center|—
|-
|Incerte
|align= center|13
|align= center|2
|-
| align=center| Totale
|align= center style="border-top:solid 1px;"|539
|align= center style="border-top:solid 1px;"|1332
|}
::In tutto 1871 pezzi.
::In tutto 1871 pezzi.


Le varietà descritte dal signor Körber ascendono a ben 500 numeri. Fra le varietà non descritte nella 2<sup>a</sup> ed. del {{AutoreCitato|Henry Cohen|Cohen}} e segnalate coi numeri similari del Cohen 2<sup>a</sup>, messi in parentesi quadra, noto: tre denari di Settimio Severo [230, 321, 324]; uno di Caracalla [120]; tre di Elagabalo [50, 101, 109]; uno di Julia Mesa [7]; uno di Alessandro Severo [57]; uno di Massimino Trace [46]; due antoniniani di Gordiano Pio [98, 98]; uno di Filippo II [86]; uno di Traiano Decio [111]; uno di Erennio [20]; uno di Gallo [67], e uno di Volasiano [48]. Sono tutte piccole varietà di tipo o di leggenda; ma non prive d’interesse.
Le varietà descritte dal signor Körber ascendono a ben 500 numeri. Fra le varietà non descritte nella 2<sup>a</sup> ed. del {{AutoreCitato|Henry Cohen|Cohen}} e segnalate coi numeri similari del Cohen 2<sup>a</sup>, messi in parentesi quadra, noto: tre denari di Settimio Severo [230, 321, 324]; uno di Caracalla [120]; tre di Elagabalo [50, 101, 109]; uno di Julia Mesa [7]; uno di Alessandro Severo [57]; uno di Massimino Trace [46]; due antoniniani di Gordiano Pio [98, 98]; uno di Filippo II [86]; uno di Traiano Decio [111]; uno di Erennio [20]; uno di Gallo [67], e uno di Volasiano [48]. Sono tutte piccole varietà di tipo o di leggenda; ma non prive d’interesse.


Il denaro {{Sc|imp antoninvs pivs avg liberalitas avg ii}}, attribuito dall’A. all’imp. Caracalla, io dubito molto non s’abbia a mantenere piuttosto ad Elagabalo, del quale è noto il corrispondente quinario Cohen 2<sup>a</sup>, Elagabale n. 81. Gli argomenti con cui l’A. si sforza di rivendicare a Caracalla questa moneta, e due altre della 2<sup>a</sup> liberalità inesattamente descritte dal Vaillant (Cohen 2 Caracalla nn. 119, 120), non mi persuadono. Il tipo fanciullesco della testa corrispondente più a Caracalla che ad Elagabalo è il principale argomento dell’A.; ma trattandosi di due imperadori di tratti fisionomici poco diversi, l’uno cugino dell’altro e fatti Augusti l’uno all’età di 10 e l’altro all’età di 14 anni, non mi pare che l’argomento fisionomico possa bastare per istabilirvi sopra tutta una conseguenza storica. Per lo meno sarebbe{{SAL|321|1|Carlomorino}}
Il denaro {{Sc|imp antoninvs pivs avg liberalitas avg ii}}, attribuito dall’A. all’imp. Caracalla, io dubito molto non s’abbia a mantenere piuttosto ad Elagabalo, del quale è noto il corrispondente quinario Cohen 2<sup>a</sup>, ''Elagabale'' n. 81. Gli argomenti con cui l’A. si sforza di rivendicare a Caracalla questa moneta, e due altre della 2<sup>a</sup> liberalità inesattamente descritte dal Vaillant ({{AutoreCitato|Henry Cohen|Cohen}} 2, ''Caracalla'' nn. 119, 120), non mi persuadono. Il tipo fanciullesco della testa corrispondente più a Caracalla che ad Elagabalo è il principale argomento dell’A.; ma trattandosi di due imperadori di tratti fisionomici poco diversi, l’uno cugino dell’altro e fatti Augusti l’uno all’età di 10 e l’altro all’età di 14 anni, non mi pare che l’argomento fisionomico possa bastare per istabilirvi sopra tutta una conseguenza storica. Per lo meno sarebbe{{SAL|321|3|Carlomorino}}