Pagina:Storia della letteratura italiana I.djvu/73: differenze tra le versioni

m Ha protetto "Pagina:Storia della letteratura italiana I.djvu/73": Bot: protezione pagine rilette ([edit=autoconfirmed] (infinito) [move=autoconfirmed] (infinito))
CandalBot (discussione | contributi)
m Bot: template SAL
Corpo della pagina (da includere):Corpo della pagina (da includere):
Riga 27: Riga 27:
</poem></div>
</poem></div>


Qui sviluppato in forma scolastica è il solito concetto dell’amore, che fa uno di due, unisce bellezza e virtù. Ma questo concetto è per Dante cosa vivente, è l’anima del mondo, l’unità della vita. E poichè vede bellezza, e non trova virtù, sente nella vita una scissura, una discordia, che lo move a sdegno. Indi quel movimento di immaginazione così nuovo e originale, quel desiderare nella donna e sperar poco un atto di ''bel disdegno'', per il quale dica: poichè nell’uomo non è virtù, cesso di esser bella, cesso di amare. Dante si crede obbligato ad argomentare, ad esporre il suo concetto in forma dottrinale, e qui è il suo torto, qui è la forma che lo <noinclude>cer-</noinclude><span class="SAL">73,4,Adriana</span>
Qui sviluppato in forma scolastica è il solito concetto dell’amore, che fa uno di due, unisce bellezza e virtù. Ma questo concetto è per Dante cosa vivente, è l’anima del mondo, l’unità della vita. E poichè vede bellezza, e non trova virtù, sente nella vita una scissura, una discordia, che lo move a sdegno. Indi quel movimento di immaginazione così nuovo e originale, quel desiderare nella donna e sperar poco un atto di ''bel disdegno'', per il quale dica: poichè nell’uomo non è virtù, cesso di esser bella, cesso di amare. Dante si crede obbligato ad argomentare, ad esporre il suo concetto in forma dottrinale, e qui è il suo torto, qui è la forma che lo <noinclude>cer-</noinclude>{{SAL|73|4|Adriana}}