Sonetti romaneschi (1998)/Li miseroschi
Questo testo è completo. |
Li miseroschi1
◄ | Er verde | Ar pittore | ► |
Che vvor dí sto succhià, bbrutti paíni? 2
Che sso, mmai ve rodessi3 er terenosse! 4
Sò ffía5 de bbona madre, e a mme le sbiosse 6
nun me le sona chi nnun cià7 cquadrini.
5
Co nnoi li scarzacàni?8 heh heh, cche ttosse! 9
che ccatarro da marva10 e zzuccherini! 11
Sori sfrizzoli12 agretti e ttenerini, 13
cqua nun c’è ppasso c’a le bborze grosse.
Si sse metteno14 ar torchio li corpetti,
10nun ce sprèmeno l’arma d’un baiocco
da sfamasse15 a ppatate e a ggrasscioletti; 12
e cce viengheno16 a ddí: ssucchia sto cocco!
Succhiatelo tra vvoi co li culetti,
contentanno17 accusí mmànico e ffiocco.18
Roma, 12 febbraio 1833
Note
- ↑ Miserabili, detti così in via di scherno.
- ↑ Zerbini.
- ↑ Rodesse.
- ↑ Le ossa: voce tratta dal pater-noster che termina nella bocca del popolo «e tterenosse inducasse in tentazione», ecc.
- ↑ Figlia.
- ↑ Colpi di Venere.
- ↑ Ci ha: ha.
- ↑ Scalzi per miseria.
- ↑ Pretensione, vanità, ecc.
- ↑ Malva.
- ↑ Vedi la nota... del Sonetto...
- ↑ 12,0 12,1 «Grascioletti»; quel che rimane della torcitura della sugna, bollita onde estrarne il distrutto. Sono insomma i così detti sfrizzoli stretti da torchio in un masso, che, tagliati e venduti a fette, mangiansi dal volgo con una schifosa avidità. Si dà nome di sfrizzolo a persona magra della persona e asciutta di danaro.
- ↑ «Agri e teneri», cioè guitti, miserini.
- ↑ Se si mettono.
- ↑ Sfamarsi.
- ↑ Vengono.
- ↑ Contentando.
- ↑ Vedi i Sonetti…