Scritti storici e politici
Questo testo è incompleto. |
FRANCESCO VETTORI
SCRITTI STORICI E POLITICI
A CURA DI
BARI
GIUS. LATERZA & FIGLI
TIPOGRAFI - EDITORI - LIBRAI 1972
Indice
- I. Ricordo delli Magistrati
- II. Viaggio in Alamagna
- III. Sommario della Istoria d'Italia
- IV. Vita di Piero Vettori l'Antico
- V. Vita di Lorenzo de' Medici duca d'Urbino
- VI. Sacco di Roma
- VII. Discorso
- VIII. Pareri
- IX. Legge di potere graziare condennati e banditi
- X. Ristretto di alcuni capitoli del contratto matrimoniale di Lorenzo de' Medici
- Appendice
- Note
- Nota biobibliografica
- Nota filologica
- Nota sul testo
- Tavola delle principali abbreviazioni
- Ricordo delli magistrati
- Viaggio in Alamagna
- Sommario della Istoria d'Italia. Vita di Pietro Vettori. Vita di Lorenzo de' Medici
- Sacco di Roma
- Discorso se fusse meglio fare una lega
- Pareri
- Legge di potere graziare condennati e banditi
- Ristretto di alcuni capitoli del contratto matrimoniale
- Appendice
- Nota sulla grafia
- Indici
- De lingua etrusca dialogus
- Hydra mystica
- Discorso sopra l'Endimione
- Delle antiche favole
- Opuscula
- Regolamento degli studi di nobile e valorosa donna
- Della ragion poetica libri due
- Libro I
- I. Del vero e del falso, del reale e del finto
- II. Della efficacia della poesia
- III. Del verisimile e del convenevole
- IV. Dell'artifizio d'Omero
- V. Dell'origine dei vizi della poesia
- VI. Verità di caratteri espressi da Omero, e della varietà degli umani affetti
- VII. Della utilità della poesia
- VIII. Origine dell'idolatria
- IX. Della natura della favola
- X. Della favola omerica
- XI. Utilità della favola
- XII. Dell'epica e dramatica poesia e del romanzo costume
- XIII. Della lirica
- XIV. Del giudizio popolare
- XV. Età varie della poesia
- XVI. Di Omero ed Esiodo
- XVII. D'Eschilo
- XVIII. Di Sofocle
- XIX. D'Euripide
- XX. D'Aristofane
- XXI. Di Pindaro
- XXII. D'Anacreonte
- XXIII. Di Teocrito, Mosco e Bione
- XXIV. Di Plauto
- XXV. Di Terenzio e Fedro
- XXVI. Di Lucrezio
- XXVII. Di Catullo
- XXVIII. Di Vergilio
- XXIX. Di Orazio, Persio e Giovenale
- XXX. Di Tibullo, Properzio e Ovidio
- XXXI. Di Manilio
- XXXII. Dei novelli poeti latini e lor dottrina
- XXXIII. Di Palingenio
- XXXIV. Di Pontano
- XXXV. Di Capicio e d'Aonio Verulano
- XXXVI. Di Fracastoro
- XXXVII. Di Sannazaro
- XXXVIII. Di Gerolamo Vida
- XXXIX. Di Angelo Poliziano
- XL. Del Bembo e Navagerio
- XLI. Di Cotta
- XLII. Di Marcantonio Flaminio, Baldassar Castiglione e cardinal Sadoleto
- XLIII. Di Giovan Battista Amalteo
- XLIV. Della poesia macaronica di Merlin Coccaio
- Libro II
- I. Del divino poema di Dante
- II. Della rima
- III. Della volgare e comune lingua d'Italia
- IV. Del libro di Dante Della volgare eloquenza
- V. Della lingua volgare e della nobile appo i Latini
- VI. Della volgar comune passata in lingua illustre
- VII. Della letteratura provenzale
- VIII. Della lingua e repubblica fiorentina
- IX. Della dantesca frase
- X. Del titolo dato al poema di Dante
- XI. Della politica di Dante
- XII. Dei Guelfi e Ghibellini
- XIII. Della morale e teologia di Dante
- XIV. Dell'epica poesia e de' romanzi
- XV. Del Boiardo
- XVI. Dell'Ariosto
- XVII. Del Trissino
- XVIII. Del Tasso
- XIX. Del Margante di Luigi Pulci
- XX. Delle tragedie
- XXI. Delle commedie
- XXII. Delle egloghe ed opere pastorali
- XXIII. Delle satire
- XXIV. Del Berni
- XXV. Dello stil fidenziano
- XXVI. Della lirica
- XXVII. Del Petrarca
- XXVIII. Dell'amore razionale, overo platonico
- XXIX. Di Giusto de' Conti, romano senatore
- XXX. Del Montemagno
- XXXI. Di Franco Sacchetti, fiorentino
- XXXII. D'Agostino Staccoli da Urbino, e del Sannazaro, Poliziano, Bembo e Casa
- XXXIII. Dell'uso di questa opera
- Libro I
- Orationes
- Della division d'Arcadia, lettera ad un amico
- Della divisione d'Arcadia
- De poesi
- Della tragedia libro uno
- I. Fine della poesia
- II. Della tragedia e sua dignità
- III. Della favola tragica
- IV. Purgazion degli affetti per la tragedia
- V. Contro i moderni tragici
- VI. Del periodo e tempo della favola e suoi vizi
- VII. Degli altri vizi della favola
- VIII. Dell'unità della favola
- IX. Degli episodi
- X. Della favola semplice o ravviluppata
- XI. Della Poetica d'Aristotele
- XII. Dello scioglimento della favola
- XIII. Dei fatti atroci
- XIV. Del costume
- XV. Del costume verisimile, e sue ragioni
- XVI. Dell'inaspettato
- XVII. Del costume naturale, civile e domestico
- XVIII. Contro i moderni tragici
- XIX. Dell'egualità del costume
- XX. Contro i moderni tragici
- XXI. Della sentenza, terza parte di qualità
- XXII. Contro i moderni tragici
- XXIII. Della locuzione, quarta parte di qualità
- XXIV. Virtù della greca e latina favella
- XXV. Contro la moderna locuzione
- XXVI. Del numero
- XXVII. Del verso tragico, cioè del jambo
- XXVIII. Del verso della volgar tragedia
- XXIX. Del numero e del ritmo
- XXX. Facoltà della lingua italiana
- XXXI. Della rima e suo uso
- XXXII. Delle tragedie di Seneca
- XXXIII. Della melodia, quinta parte di qualità
- XXXIV. Se tutta la tragedia si cantasse e si ballasse
- XXXV. Distinzione della melodia e dell'armonia
- XXXVI. Dell'antica rappresentazione
- XXXVII. Contro alcuni interpetri
- XXXVIII. Del teatro, sesta parte di qualità
- XXXIX. Dell'apparato
- XL. Delle parti di quantità
- XLI. Delle tragedie francesi
- XLII. Conclusione
- Note
- Indici