Poesie (Giacomo da Lentini)/Sonetti/Chi non avesse mai veduto foco
![]() |
Questo testo è completo. | ![]() |
Giacomo da Lentini - Poesie (XIII secolo)
Sonetti
XXXIV
Chi non avesse mai veduto foco
XXXIV
Chi non avesse mai veduto foco
◄ | Sonetti - Si como 'l parpaglion c'à tal natura | Sonetti - Diamante, né smiraldo, né zafino | ► |
[C]hi non avesse mai veduto foco
no crederia che cocere potesse,
anti li sembraria solazzo e gioco
4lo so isprendor[e], quando lo vedesse.
Ma s’ello lo tocasse in alcun loco,
be·lli se[m]brara che forte cocesse:
quello d’Amore m’à tocato un poco,
8molto me coce – Deo, che s’aprendesse!
Che s’aprendesse in voi, [ma]donna mia,
che mi mostrate dar solazzo amando,
11e voi mi date pur pen’e tormento.
Certo l’Amor[e] fa gran vilania,
che no distringe te che vai gabando,
14a me che servo non dà isbaldimento.