Pagina:Zola - Nana - Pavia - 1881.pdf/140


— 136 —


In quel punto, la voce di compar Barilot sorse dietro la porta.

— Signora, posso dar l’avviso? Il pubblico si impazienta.

— Ancora un momento, rispose con flemma Nana.

Aveva intinto il pennello nel vasetto del nero, e, col naso sullo specchio, chiudendo l’occhio sinistro, lo passava delicatamente fra le ciglia. Muffat, in piedi dietro di lei, guardava.

La vedeva nello specchio, con le suo spalle tonde, ed il seno soffuso d’an’ombra rosea. E non poteva, nonostante i suoi sforzi, staccar lo sguardo da quel viso, tutto a pozzette, spirante sensuali desideri, cui l’occhio chiuso dava un fascino provocante.

Quando ella chiuse l’occhio destro e vi passò il pennello, egli senti di esser cosa sua.

— Signora, gridò di nuovo l’avvisatore anelante, pestano i piedi, finiranno col romper le panche... Posso dar il segnale?

— Datelo, disse Nana, impazientita... Datelo, me ne in fischio!... Se non sarò pronta, ebbene.. aspetteranno.

Si calmò; soggiunse, volgendosi con un sorriso ai signori:

— Ma è vero! non si può nemmeno ciarlare un minuto.

Ora la faccia e le braccia erano dipinte: aggiunse, col dito due larghi tocchi di carminio sulle labbra. Ed il conte Muffat si turbò pria Large sedotto dal depravato fascino dei belletti e delle polveri, vinto da uno smodato desiderio di possedere quella giovane creatura tutta lisciata e dipinta, colla bocca troppo rossa nel viso troppo bianco, cogli occhi in granditi, cerchiati di nero, ardenti, e come posti, infossati dall’amore. Frattanto, Nana passò un momento dietro la cortina per indossare la maglia di Venere, dopo essersi tolte le mutande. Poi, con tranquilla inverecondia, essa venne a sbottonarsi la vitina di cambri, stendendo le braccia verso la

- che le infilò le maniche corte della tunica di Venere.

Presto, giacchè s’arrabbiano! mormorò.

incipe, cogli occhi semichiusi, seguiva con sguardo linee tondeggianti del colmo seno, mentre il marchese S i crollava involontariamente la testa. Muffat, per 4 ù nulla, guardava il tappeto.

Venere era pronta; non portava altro che quel