Pagina:Zibaldone di pensieri VI.djvu/245

240 pensieri (3857-3858-3859)

parte per la nuova assuefazione fatta a queste altre voci, parte perché il loro senso non sarebbe più inteso cosí determinatamente come  (3858) allora. E il simile dico di molte voci con cui potremmo esprimer cose per cui non abbiamo nemmen voci straniere, o che a questi pur manchino, o che tra noi non sieno state ancora introdotte. Moltissime voci militari, civili e politiche sí del nostro trecento, sí dello stesso cinquecento, benché significative di cose or notissime e comunissime, son tali che noi ora, leggendole negli antichi, o non le intendiamo, o non senza studio, o non avvertiamo, almen senza molta acutezza e attenzione o imperfettamente la loro corrispondenza con quelle che oggi ne’ medesimi casi comunemente usiamo. Altresí ci accade non di rado tale incertezza nelle voci significative di cose, or non più comuni, e spesso in queste ci accade più che nell’altre. Ecco come, mancati gli affari politici e la milizia in Italia, la nostra nazione non ha né può avere, né ebbe dal seicento in poi, lingua moderna propria per significar le cose politiche e militari, non ch’ella mai non l’abbia avuta, anzi l’ebbe, ma l’ha perduta, o non l’ha se non antica. E nello stesso modo proporzionatamente e ragguagliatamente discorrasi della Spagna.

Come cagione assoluta, la nullità politica e militare degl’italiani e spagnuoli ha prodotto il mancar essi di lingua e letteratura moderna dal seicento in qua, ed il mancarne oggi. Essa nullità è cagione che l’Italia e la Spagna abbiano perduto d’allora in poi il loro essere di nazione. Quindi essa è cagione che l’Italia e la Spagna non abbiano, e d’allora in qua, né letteratura moderna, né filosofia ec. Esse non hanno  (3859) lingua moderna propria, perché mancano di propria letteratura e filosofia moderna; ma di queste perché ne mancano? perché non sono piú nazioni; e nol sono, perché senza politica e senza milizia, non influiscono più né sulla sorte degli altri,