Pagina:Zibaldone di pensieri II.djvu/144

(684-685) pensieri 131

 (684)


*   Lorenzo de’ Medici, Apologia ec., nel fine: Non mi sarebbe tanta fatica. Leggi stata. L’errore è nell’edizione di Lucca per Francesco Bertini, dietro il Nardi, Vita del Giacomini, p. ult. 136. Non so delle altre stampe.

*    Δι.1 ’Εκεῖνο δ’ οὐ βούλοι’ ἂν, ἡσυχίαν ἒχων Ζῆν ἀργὸς;

Συ.2 ’Αλλὰ προβατίου βίον λέγεις,
Εἰ μὴ φανεῖται διατριβή τις τῷ βίῳ.

Aristofane, Pluto o la Ricchezza, atto IV, Scena 3a (23 febbraio 1821).


*    Alla p. 241... che il mondo o qualche buona parte del mondo sia quello che in greco si dice diglottos e noi possiamo dire bilingue. Come veramente oggidí quasi tutto il mondo civile è bilingue, cioè parla tanto le sue lingue particolari, quanto, al bisogno, la francese. Eccettuato la stessa Francia, la quale non è bilingue, non solamente rispetto al grosso della nazione, ma anche de’ letterati e dotti, pochi sono  (685) quelli che intendono bene o sanno veramente parlare altra lingua fuori della propria loro. Il che se derivi da superbia nazionale o da questo che, usandosi la loro favella per tutto il mondo, non hanno bisogno d’altra per ispiegarsi con chicchessia, o vero, quanto alla intelligenza ed uso de’ libri forestieri, dalla facilità e copia delle traduzioni che hanno, questo non è luogo da ricercarlo (23 febbraio 1821).


*    La lingua italiana porta pericolo, non solo quanto alle voci o locuzioni o modi forestieri e a tutto quello ch’è barbaro, ma anche (e questo è il principale) di cadere in quella timidità, povertà, impotenza, secchezza, geometricità, regolarità eccessiva che abbiamo consi-

  1. Δίκαιος. Dabbene, uomo probo.
  2. Συκοφάντης. Calunniatore, delatore, spione. Non sono nomi propri.