cremor ptisanae sumendus est». E lib.IV, c. 2, fine: «Post quae vix fieri potest ut idem incommodum maneat», semplicemente come noi diciamo incomodo per piccola malattia. E c. 22: «Quod fere post longos morbos vis pestifera huc se inclinat, quae ut alias partes liberat sic hanc ipsam (nimirum coxas) quoque affectam prehendit». E c. 28 del lib. V, sect. 17: «Nam et rubet (impetiginis genus primum) et durior est et exulcerata est, et rodit», come diciamo noi volgarmente talvolta per prurire, neutro e spesso anche impersonale. E cosí ivi poco dopo: «Squamulae ex summa cute discedunt, rosio major est.» E poco dopo di un altro genere d’impetigine dice: «In summa cute finditur, et vehementius rodit». Dove s’ingannerebbe chi credesse che Celso volesse per rodere intendere lo stesso che erodere, poiché 1°, egli usa sempre questo secondo quando si tratta di significare corrosione: 2°, negli esempi che addurrò dove si vede il passivo di rodere, l’accompagnamento delle altre parole, mostra che non si tratta di corrosione ma di prurito; e dice dunque (ib. sect. seguente) di un altro male simigliante: «In quo per minimas pustulas cutis exasperatur et rubet leviterque roditur»; e poco sotto, di un altro genere del sopraddetto male: «In quo similiter quidem, sed magis cutis exasperaturque exulceraturque ac vehementius et roditur et rubet et interdum etiam pilos remittit»: 3°, nella sez. precedente la 17, dice della scabbia o rogna per tutta definizione queste parole: «Scabies vero est durior cutis, rubicunda; ex qua pustulae oriuntur, quaedam humidiores, quaedam sicciores. Exit ex quibusdam sanies, fitque ex his continuata exulceratio pruriens, serpitque in quibusdam cito. Atque in aliis quidem ex toto desinit, in aliis vero certo tempore anni revertitur. Quo asperior est, quoque prurit magis, eo difficilius tollitur. Itaque eam quae talis est, ἀγρίαν, id est feram, Graeci appellant». Poi passa ai rimedi che sbriga in poche righe, senza far altro motto della natura del