Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/27


17


ACCIDENTI GENERALI.

Vocali. — 105. Il vocalismo della parlata lancianese, come appare dal cenno che precede, è tutt’altro che puro; tuttavia, un paragone con quello dei subdialetti parlati da un capo all’altro del Circondario farebbe constatare: a) che nel lancianese mancano quegl’incrementi vocali, che, come nel latino, caratterizzano lo stadio arcaico delle parlate dei nostri piccoli comuni (es. Mane, pl. Méne [Mj̈ene]; Sére [Sàïre]; Leggére [Leggj̈ére]; Bèlle, pl. Bille, m. e f. [Bj̈elle]; Pòrche, pl. Purche e Purce [Pùorche]; Sóle [Sàule]; Déte [Dàïte - Dóïte]; Fórne [Fùorne]). b) che, nel Circondario istesso, il paragone di alcuni riflessi dà il modo di seguirne l’evoluzione, e di riconoscere che la forma più antica è da cercare tra i monti, come la più moderna in Lanciano e ancora più in Ortona, centri una volta della nostra attività industriale, commerciale ed artistica (es. Pal. Plagne’, piangere; G. Pragne’; L. Piagne’, *Pragne’; Ort. Piagne’ — Pal. Furre, forno; G. Fùorne; L., Ort. Fórne, ecc.).

Fra le cacofonie del lancianese è uno strascico di nghe, appiccato a molte parole accentate, e specialmente monosillabiche.

Consonanti. — 106. Vi sono parole nelle quali costantemente la consonante iniziale è raddoppiata, e sono: a) tutte quelle che cominciano con b o con g’; ed avvertendolo qui, ho creduto superfluo notarlo volta per volta nel Vocabolario. b) Inoltre, Cchiù, più; Ddì’, Dio; Rré; Rróbbe, Mmalatìje, e tutte le parole che cominciano con male-a; Mmèrde; Mmicce; Mmòlle. In Malve e Móšte, l’m si pronunzia raddoppiata; ma però, in composizione, è scempia: Muštecotte; Malvaróse. Da ultimo, Nné, comunem., ma non costantemente, raddoppiata l’iniziale.

107. Per via dell’accento, o della consonante finale che è assimilata, ved. n. 89, hanno facoltà raddoppiativa (meno che sull’iniziale dell’art. determ. lu, la, non apostrofato, e dell’indeterm. ’nu, ’na) i seguenti monosillabi: E (et, est), Nné (nec), Se (si), Cchiù (plus), Che, Nghe (cum), Pe’ (per), A (ad), meno dei modi: Ajj’ a fa’, Àjj’ a métte’, e quando è prefissa ai verbi, che hanno già il prefisso re).

Con qualche eccezione, Che (quid): Che ne fa’?, Che n’á fatte?, Che je çî ditte?

In nessun caso hanno poi facoltà raddoppiativa, come nel toscano: O, Da, Ma, Ove, Dove, Come: “O nnel latino, O ttedesco; Da cquello, Ma vvedi!; Come cquello, Come ffece; Ove ssi mette?; Dove ssei?„.

108. Aferesi — Oltre a quelle instabili, quanto frequenti, delle atone iniziali, ce n’è delle permanenti: Štóre, astore; ’Rutine, arrotino; ’Štucce, astuccio — ’Ssunèšte, disonensto; ’Spare, dispari — In tutte le parole comincianti con in’Sagne, lasagna; ’Cìfere, Lucifero — ’Récchie, orecchio; ’Live, olivo-a — ’Nu, ’Na, art. indet. e agg. num., Uno-a; ’Cèlle uccello.

109. Apocope — Costante negl’infiniti, e molto comune nei vocativi. Inoltre, nei pron. poss.: Mé’, mio; Té’, tuo; Sé’ suo.

110. Sincope — Rumà’, ruminare; Bartummé, Bartolomeo; Pute, potuto; Vute, voluto; *Sute, p. pass. di Solere.

111. Metatesi — Magná’; Mógne’; Fétteche; Ulérïe, Aurelio; Pergiudecá’; Štrapòrte, Štrafurmá’; Prùbbeche; Preffidïóse; Sprécchie, specchio.

112. Protesi — Nangóne, Ancona; Lape, ape; Lòpïe; Lùteme, ultimo; Lacce, (“apium„) sedano; Vune, uno; Vógne’, ungere; Ji’, io; Jèreve, erba; Grulle, urlo.

113. Paragoge — *Détere, diti; *Lehùmere, legumi; *Móschele, mosca; Velángele, bilancia; Gnorçj̈e, gnorsi; *Spasseggéjje, passeggia; *Se ’mbucatéjje, s’infoca; *Se ’ndrubbetéjje, s’intorbida.

114. Etlissi — di d: Mánele, Pènele, Çìneche, Fóneche; di g: Cunate, Léne; di b: Tamórre; di n: Cusijje, Cusijá’; di l: Póce, Póze.

115. Epentesi — di j: ’Ndréjje; Vijate, beato; Vìzije, Chi jé?; di h: Tehatre; Tehòleche, Mahumétte; di v: Cundìneve, Gesuvite, Fundevàrïe, Puvéte, Puvesìje; di e: Calecagne; Zòlefe; Cólepe; Tòvere, tolto; Çiòreve; Còseme; di a: Cangaréne.