Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/23

 
 
13


30. Il suono rotondo ch toscano (= lat. cl) innanzi a vocale, noi non l’abbiamo; e il nostro ch è prettamente palatale: Chiamá’, Kiamare; Chiare, Kiaro; Chiave, Kiave; Chióve, Chiùde’, Ócchie; ed avendolo avvertito, non sarà mestieri notarlo con grafia speciale.

31. Dai più volgari, ca iniziale è mutato in qua: Quaçe, Quafé, Quamine, Quappèlle (pl. Cappille), Quavalle, (pl. Cavèlle), Quaštèlle (pl. Caštille), Qualecagne (pl. Calechègne).

32. Qualche volta, lascia e, i, per prendere la sonora palatina: Chjèrchie, circolo, cerchio; Chjchjérchie, cicerchia; Sculacchjate, soulacciata.

33. Nei suffissi, in acce, muta qualche volta in azze: Lehazze, Fecatazze, Bunazze, Renazze, Štuppazze.

34. Pel cambiamento nella corrispondente media, ved. in N.

35. Il nesso lat. cs = x, è d’ordinario reso in ss (tosc. s, sci): ’Seaudì’, Assèmbïe, Assucá’, Còsse, ’Seame, Ssamá’, Lassá’. Meno spesso in sc palatino: ’Scì’, Luscìje, Scéjje. Il tj, in c palatino: Pacïenże, Scòrce, Scurciá’, Curciá’.

36. Per evitare equivoci, quando la particella ce o la parola terminante in c sarebbe apostrofata innanzi ad a, o, u, per mostrare che il c è palatino e non gutturale. invece dell’apostrofo, interpongo un .-i-. Es. C -i- á mésse, C -i- ûfa’, ’M bacc -i- a mmé — Per ç, ved. S.

Q. — 37. In generale, ha un suono toscano: Quatre, Quale, Quande, Quèštre, Sequetá’, ’Sequì’, Quìnece — Alle volte, è indurito in c, ch: Ca, Cacche (qualche); Calunghe, Chenunghe, Chedunghe; o anche assorbe la vocale che segue: Curéle, Cuštïóne, Cujéte, Accujatá’, Scusite. — Pel passaggio in palatina tenue, un solo caso: Cèrche, quercia. In media, ved N.

G. — 38. Come ai fiorentini e ai senesi non riesce a pronunziare il c gutturale, da noi innanzi ad a, o, u, iniziale o mediano, il g si attenua in h: Hatte, gatto: le Hètte, i gatti — talora in v: Vócce e Vótte (goccia), Vónne (gonna), Révele, Revulare, Prèvule, Jóve (giogo), Dóve (doga). Anche innanzi ad r, l, ma meno costantemente, si dilegua. Ma, preceduto da n, s, si ripristina: (G)alere, ’N galére; (G)óde, Nen góde; Hamme, Sgammá’; Hušte, Degušte; Huaštá’, Sguaštá’: e, se da vocale accentata o da monosillabo che ha facoltà raddoppiativa, si raddoppia: (G)alle, (G)alline; É ggalle, n’n é ggalline; senonchè, nel più pretto volgare, questa ripristinazione con rinforzo suol mancare. Per questo nel vocabolario, anche innanzi ad a, o, u, ho scritto le iniziali delle parole con G e non coll’H; ma però, nella scrittura, uso h quando sta per un g gutturale; La hamme; Par’ a’ ssa hatte; e, qualche rara volta, ne fo anche senza: *Umbrá’, gonfiare.

39. Iniziale o mediano, innanzi ad e, i, ha sempre pronunzia intensa: Ggènde, Ggesù, Ggire, Leggìteme, Relleggïóne, Luvigge — Anche palatino, iniziale o mediano, passa non di rado in sonora: Jéle, Jènere, Jendile, Jinócchie, Štrìjje, Mujèlle, Pajése, Prupàjene, Sartàjene, Majéštre, Currèjje’. In questo caso, anche come gutturale: Rijale, Arijalá’, Fatijá’.

40. Fognata: Léne, Cunate, Préne (gravida).

J. — 41. Iniziale, sta di regola per j lat., g tosc.: Jettá’, Jóche, Jucá’, Jónghe (giunco), Jóve (giogo), Jùdece, Judìzïe, Jugneture, Jumènde, Jinépre, Jurá’, Jušte. Justìzïe, Juvá’; e rimane saldo anche nel raddoppiamento: Che jjudìzïe! A che jjóche jucame? (come per g, ved. n. 88, questo raddoppiamento non è della pronunzia più volgare). Ma quando il j è mutato in g, questo ha pronunzia intensa: Ggiá, Ggióvene, Ggiugne, Ggiuvanne.

42. Mediamo, ora è il j lat. conservato: Cajéte (Gaeta), Dejune, Dijuná’, Šdijuná’, Majóre, Majurane; ora è il j lat. (lj, llj) dal tosc. rammollito in gli: Fíjje, Májje, Méjje, Ajje, Scéjje’. Ma, in questo caso, se j precede la tonica, è sempre scempio: Fijje, Fijóle; Mójje, Mujéreme; Pajje, Pajare; Méjje, Mijarèlle.

43. a) Rinforza l’i iniziale della parola non appoggiata alla precedente con terminazione di consonante apostrofata. b) Ependetico, precede o segue l’i nell’iato — Quando precede l’i tonico, scrivo = . Quando segue un i protonico o postonico, ji, ovvero ĭ.

H. — 44. Oltre all’aspirazione che dà alle vocali iniziali a, e, o, u sta per g innanzi alle medesime. Ved. G. Nel primo caso, sarebbe inutile notarlo quando si è avvertito una volte per tutte.