Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/21


11

I.

Iniziale, tonico o atono, pronunziando la parola isolata, ha sempre un’aspirazione palatina. Qualche volta, labiale: Visedóre, Isidoro.

Tonico. — 12. Derivando da ī, ha in generale un suono schietto specialmente in antipenultima sillaba; ma in penultima, dai più volgari, è pronunziato come éi: Feléice, Vecéine, Vélle. In posizione, in penultima sillaba e i parole tronche, ha suono prolungato e schiacciato: Camj̈lle; Cj̈nghe, cinque; Pj̈ppe, pipa; Accuçj̈e, così; Aprj̈e, aprire; Fenj̈e, finire.

13. Innanzi a consonante semplice, come in tosc., suona é, da ĭ: Véve, Cénere, Féde, Néve; ma, Vìtrïe, vetro; ’N żìmbre, insieme; e salvo a tornare i, ma per influenza di i terminale, nelle 2e pers. indic. dei verbi che hanno i nel tema verbale: Mitte, tu metti; Lihe, tu leghi; nelle 2e pers. dell'imperf. del cong. (le cui desinenze corrispondono a quelle del più che perf. lat. in issem); nelle 2e pers. del perf. dell’indic., e nelle 2e pers. dell’imperf. della 2a, 3a e 4a coniugazione.

Atono. — 14. a) Iniziale, innanzi ad n, cade per aferesi costantemente. b) Protonico, alle volte è conservato; d’ordinario muta in e, e, attiguo a v, più volg., in u: Crevèlle, Cruvèlle; Arrevá’, Arruvá’; Vecine, Vucine; Števale, Štuvale. In alcuni casi, sempre in u: Luscìje; Tutamájje; Secutá’, seguitare; la ’Ngundrïe; Reculìzïe; Ciuvétte. Per influenza di a attigua, può mutare anche in a: Catarre, Racamá’, Salvàteche, Famacce, Giahande. Nei nessi ital. bi, pi, fi, corrispondenti al lat. bl, pl, fl dai più plebei è mutato in r: Brèçïe, Pratte, Prazze, Frate, Framme.

O.

Tonico. — 15. Ha due suoni: chiaro, ó, e aperto, ò. Nell’un caso, e nell’altro, può mutare in u, per influenza di i postonico, come si vedrà nelle Flessioni. Ma, prescindendo da questo, l’u è costante in alcuni casi: Tutte, tutto; Ugne, ogni; Tufe, zolla; Sgùmmere, pesce, Scombro; Rumme, pesce, Rombo; Sùrchie, sorso [Fahugne]. L’ó ha suono abbastanza schietto; senonchè, dai meno volgari, nelle terminazioni in one, ole, ose, suol essere pronunziato quasi come óu; e dai più quasi come àu (suono normale nella parlata gessata e in altre). L’ó deriva: a) da un ŏ, seguito da consonante semplice (nel tosc., , ò): Lóche, Chióme, Móde, Róse, Nóve (nuovo, e 9), Fijóle, sm. e f., Córe, Fóre, Bóne, Fóche, Óme, Róte, Tóne; ma, in antipen. sillaba, Pòpele, Òpere, Lemòsene, Cattòleche; ed anche Cònte (lat. comitem), da ō, seguito da consonante semplice (nel tosc., ò); Óve, Cóte, Cróne (corona), Dóte, Nóme, Decóre. E nei suffissi in one, ore, ose. c) dal dittongo au, (nel tosc., ò): Cóse, Fóce, Fróde, Gióje, Lóde, Óde, Póche, Póse, Tóre, Sóme. d) da o in posizione, innanzi ad n combinato con altra consonante o doppio: Fónde, Frónde, Mónde, Pónde, Annascónne’. e) da u: Gróle, Póce, Vóte, ved. 19. f) terminale (nel tosc. ò): , Mó’, Ció, , , Pró.

L’ò ha suono sempre molto aperto, e in bocca volgare con spiccata appoggiatura di u: Uòrte, Uòsse, Suòlde, Muòrte, Duòtte, Mmuòlle, Cappuòtte, Cappuòtte. Deriva: a) da o in posizione, purchè non seguito da n combinato con altra consonante, o anche doppio. b) da ŏ in terzultima sillaba; Òmmene, Sòcere, Sòreme (mia sorella), Mòvere, Còcere, Štòmache, Vòmete; ma: Córïe, Fójje, Ógge, Ócchie, Ójje, Rasóle, Spójje, Bulógne.

Per influenza di i postonico, muta in u: Cróce, pl. Cruce, Ji’ cópre, Tu cupre.

Atone. — 16. a) Iniziale, cade qualche volta per aferesi: ’Live, ’Spedale, ’Scure, ’Ccassïóne — Muta alle volte in a: Accide’, Addurá’, Affése, Accóre’, Atturá’, Accassïóne, Accupá’, Arrecchiá’; e in u: Udïá’, Unèste, Urazïóne, Uttande. b) Protonico, muta di regola in u: Putéche, Cumbagne, Dulore, Fuculare, Gunfiá’, Lundane, Muscate, Nutare, Puténże, Rusàrïe, Rutulá’, Sulènne, Sumare, Turmènde, Vulundá’. Ovvero in e: *Pemmadóre, *Chenósce’, *Chenócchie. c) Postonico, d’ordinario, in e. Qualche volta, in u: Pècure. d) Finale, scade sempre in e.

U.

Tonico. — 17. Ha suono schietto: a) quando sta per ū: Cure, Dure, Fiume, Fume, Fune, Luce, Nude, ’Scure, Uve. b) quando è riflesso di o: Nóce, pl. Nuce;