Pagina:Vocabolario dell'uso abruzzese.djvu/20

10
 
 


2. Per influenza di i, postonico, muta in é, è: Sande Štéçe, S. Eustachio; Sande Brèçïe, S. Biagio; Ceréçe, ciliegia; Pèlïe, palio; Maddeméne, stamani; Ped èrïe, per aria; le Chéne, i Cani; tu mègne, tu mangi. Ma in molto casi questi riflesso manca; es. Denare, pl. Denare; e, spesso, nella serie dei part. pass. in ato.

3. Per analogia coi gerundi delle altre coniugazioni: Parlènne, parlando; Candènne, cantando; Magnènne, mangiando.

Atona. — 4. Iniziale, specialm. innanzi ad n, m, cade spesso per aferesi: ’Ndònïe, ’Mbrdòsïe, ’Nguštïe, ’Nguštïá’, ’Scutá’, ’Véne; ma è facilmente ripristinata — Protonica, è conservata molto più che non le altre vocali — Finale, scade in e muta, come le altre vocali, ma, nell’unione delle parole, è ripristinata: sánde, Sánda Marìje; Marìje, Marìja sandìssime; Mána ritte; Arta leggére; Crócia pesánde; Notta scure (Ved. n. 116).

5. È prefissa a molti verbi e participi. In tal caso, se la parola non comincia con re o con s impura, la consonante iniziale (per assimilazione di un d lat., ad, qualche volta conservato: Addelucá’, Addemmullá’,) è raddoppiata. Se è q, questo è rafforzato in cq, o anche indurito in cc: Abbadá’, Allavá’, Aremétte’, Asciòjje’, Ascéjje’, Acquïatá’ e Accujatá’.

Anche ad alcuni sostantivi e avverbi: Abbesógne, Accaggióne, Addó, Accuçì, Ajére. Ved. A, nel Vocabolario, P. 2a.

E.

Tonica. — 6. Ha due suoni: uno stretto, é, ed uno aperto, è.

Il primo è: a) da un ĭ innanzi a cons. sempl.: Nére, Néve, Péle, Sécchie, Cénere, Vévere. b) da un i in posizione: Tégne’, Végne’, Néngue’, Céppe, Ésse, Férme, Pésce, Léngue; e nei suffissi in esche, esse, ette. c) da un ĕ, passata nel tosc. in è: Béne, Créme, Génïe, Jisedérïe, Jéle, Méjje, Spécchie, Vécchie (eccez. Jènere, Mèdeche) e ne’ suff. in enze: Parténże, Peneténże — Inoltre, da un’e breve innanzi a consonante semplice (nel toscano, ): Déce, Péde, Méte’. d) da un’ē: Cére, Vére, Pégge (pèggio), Tutéle (tutèla), Queréle (querèla), Munaštére (monastèro); con la stessa pronunzia nei suffissi in ere, ese, ete. e) dal dittongo ae, (tosc. è): Enéhe, Ebbrée, Galatée, Gréche, Tédïe (eccez. sècule). Con la stessa pronunzia, dove il dittongo toscano è : Caneliére, Canelére, Becchiére, Becchére, Šchiére, Schére, Premiére, Premére. f) alcune volte da e, sia breve o lunga o in posizione, muta in i: Vìrdene. g) spesso, nelle parole terminanti in a, questa si sente, come per propagginazione regressiva innanzi ad e: Felumaene, Siaene, Saere (Ved. nn. 116 e 129).

Il suono aperto, nella bocca dei meno plebei, è quasi un èa; in quella del volgo, j̈êa,1 che nella parole tronche ha uno strascico di nghe. Esso deriva a) da un e lat. in posiz.: Ècche, Bèlle, Fèrre, Fratèlle, Sumènde, Reggemènde, Sbisïatamènde. b) da un ĕ: Nèbbïe, nébbia, Mèdeche.

In fine di parola, sempre é: É (et, est); Ché, (nec), nè; Té’, tè’, tièni; Oïmmé, Ohimè.

7. Per influenza dl i postonico, muta in i: Mése, pl. Mise; Langianése, Langianise (Eccezionalm., anche in alcuni aggettivi femm., per meglio determinare il plur.: Le fémmene bbille; Le mijje méle, ecc.). Ji’ métte, Tu mitte; Ji’ sènde, Tu sinde, ecc.

Atona. — 8. Iniziale, non di rado, cade per aferesi: ’Defizïe, ’Mbriaštre, ’Befanìje, ’Réde, ’Rumite, ’Resìpele, ’Lehunóre.

9. Protonica, muta facilmente in a: Assèmbïe, Alefande, Asseccá’, Assamená’, Piatá, Marcùrïe, Talefine, Trasóre, ’Ssarcìzïe, Carciarate, Cumbitaòrre, Saciardóte, Matarazze, Caraštìje, Cavallarìje, Vennardì; e in u: Sumènde, *Luvá’, *Alluvá’, Rumite, *Tudésche.

10. Postonica, è sempre muta.

11. Nell’iato esce d’ordinario in i: Vijate, Crijá’, Crijature, Lijone, Caïtane.



  1. In alcune parlate, più che contatto, vi è combaciamento o fusione dell’è nell’a (s. Eus., Civitella Messer Raiomondo, Caram., ecc.)