Pagina:Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882, A - CAN).djvu/267

BES — 245 — BIA


Detto di cosa per Enorme, Immane. Stigl. En. 4. 13. Lo vierno bestiale Fa co tempeste e chioppete roina. E 10. 6. Quanno st’assedio bestiale Scompetura avarrà pe lo Trojano? E 12. 134. S’appeccecaje no fuoco bestiale. Perr. Agn. zeff. 1. 23. E tiranno no cuorpo bestiale, Conze ec. E 2. 10. Nzomma sto suonno è accossì bestiale Che de sango e de muorte è lo nzegnale.

Bestialetà. Bestialità. Bas. Pent. 1 . 5. p. 66. Remmediare a le bestialetate soje. Cap. Son. 229. Ssa bestialetà cos’è ncredibbole.

Besticcio. Bisticcio. Viol. buff. 46. E mo che so fernute li besticce Dammo de mano ad autre cortellacce.

Bestione. Bestione. Tior. 6. 17. E s’è ommo addotto, torna bestione. Viol. vern. 18. Po decea ch’era soja lo bestione.

Besunto. Bisunto. Viol. buff. 12. No guattaro d’Apollo unto e besunto… Te farria ngiureja si te desse avanto. Ciucc. 14. 38. Caronte co lo vuzzo unto e besunto.

Besuogno. Bisogno, Uopo. Ciucc. 5. 8. N’ha avuto maje besuogno de la grosa. E 12. 38. Aggio besuogno cca de conzurture. Perr. Agn. zeff. 6. 73. Puro avarraje besuogno de stoppata. Cap. Son. 26. Sarrà besuogno… che te craste. Bas. Pent. 3. 3. p. 284. La fortuna lo mannasse pe li besuogne suoje.

Betare. V. Vetare.

Bettola. Bettola. Cap. Son. 124. Ca mme parite tanta sciallavattole Pittate nnanze a sse taverne e bettole.

Bettone. Lo stesso che Bottone. Ol. Nap. acc. 3. 53. Co bettune d’argiento.

Betummo. Bitume. Ol. Nap. acc. 1. 69. Caccia no sciummo De sciamma nnaria, e maro chi sta sotta, Ca l’enchie de pret’arze e de betummo.

Beveraggio. V. Veveraggio.

Beveriello. È quel seno di mare che si frappone fra il nostro porto mercantile e l’arsenale. Usasi del modo avverbiale A beveriello che vale A mala via, A mala vita.

Bezza. Bezze erano Liste di panno aggiunte agli abiti per ornamento.

Bezzarro V. Vezzarro.

Bezzeffa, Bezzeffia, Bezzeffeo. A bezzeffa e A bezzeffia valgono A bizzeffe. Quattr. Ar. 285. Pecchè tene a bezzeffie Le cause e li criente. Fas. Ger. 3. 39. Ha nobbeltà a bezzefffia. Cort. V. de P. 5. 15. De li quale a bezzeffa se magnaje.

Bezzuoco. Femm. bezzoca. Pinzochero, Bacchettone, ed anche in buona parte per Molto devoto, Molto dedito al culto esterno, e dicesi in particolare di donna che vive nel mondo con abito religioso. Vott. Sp. rev. 255. Trasette na bezzoca vestuta francescana e co no cordone le facette na bona mazziata; n’auta bezzoca vestuta dommenecana e le facette lo riesto ec.

Bianca. Assolutamente per Arma bianca e propriamente Spada. Fas. Ger. 5. 46. Centra li crestiane co la bianca Pe trafiggere Cristo n’autra vota?

Biancaria, Biancheria. Biancheria. Bas. Pent. 2. 4. p. 186. Na mano de vestite e biancarie. Cerl. Dam. spir. 1. 4. Biancaria pe tavola e lietto. Cuor. Mas. 2. 52. (?) Che bediste jettà de biancarie, Aparamiente d’oro e belle arazze. Ol. Nap. acc. 4. 76. Pezzille, biancarie, denaro, argiente. E 78. Vintetrè casciune chine De drappe ricche e biancherie chiù fine.

Jettà le biancarie pe la fenesta vale Vomitare, Recere, soprattutto per intemperanza.

Bianco. Bianco, raramente usato, se non nel modo Mbianco. Ol. Nap. acc. 15. 24. (?) Jacinte azzurre e bianche, tazzetelle. (Così il de Ritis alla v. Ambretta, sebbene alla V. Giardino legga ghianche).

Varietà del Triticum sativum, del T. turgidum e del Zea mais.

Biancolella. Varietà del Triticum turgidum.

Biancomangiare. Lo stesso che Jancomangiare.

Biasemo. Biasimo. Bas. Pent. 1. 10. p. 117. Ma se mmereta biasemo na giovanella che ec.

Biato. V. Viato.

Biava. Biada, e particolarmente l’Avena che si dà ai cavalli. Cap. Il. 5. 43. A li cavalle mieje comm’arremmedio? Si la biava l’ammancano i’ so muorto. Fed. Zit. corr. 3. 5. (?) Voglio vedè si co ammancà la biava S’addomma sto cavallo sautarizzo. Rocc. Georg. 1. 28. Li mas-