Pagina:Vocabolario del dialetto napolitano (Rocco 1882, A - CAN).djvu/263

BEL — 241 — BEN


Bellovedere. V. Vedere.

Belluccia. Scimia.

Belluottolo. Vezzegg. di Bello. Tior. 1. 3. Bellottola chiù assai d’Annuccia e Milla.

Bemmenuto. Ben venuto. Ciucc. 6. 4. Singhe lo bemmenuto a mille razie. E 7. 21. Lo rre le bidde e disse: bemmenute. E 11. 24. No gran rotiello Che s’era fatto a da lo bemmenuto a la gran compagnia. E 37. Le ncignajeno a cantà lo bemmenuto. Lo Sagliem. 3. 19. Bemmenuta la corte. Cap. Son. 116. Bemmenuto Masullo.

Bemmestuto. Ben vestito. La Mil. 1. 1. Na faccella aggrazeata, Bemmestuta, sterleccata.

Bemolle. Bemolle, Bimolle. Rocc. Bucc. 1. p. 237. N’aria te fa sentì co li bemolle. Zezz. Papp. p. 15. Li bemolle ped isso erano niente.

Fare na cosa co lo bemolle o co quatto bemolle nchiave vale Farla lentamente, pigramente.

Benaggia. Lo stesso che Banaggia, e dicesi Benaggia oje, craje, aguanno e simili. Fas. Ger. 2. 22. Benaggia aguanno! E 7. 100. No mmide mo, benaggia crammatino, Ca chillo llà d’Argante fa porpette? Viol. buff. 15. Benaggia craje. E 16. Benaggia oje. Vill. Epit. p. 118. Isce che bella cosa, benaggia oje! Bas. Pent. 5. 9. p. 201. Benaggia aguanno.

Benchè. Benchè. Bas. Pent. 1. 3. p. 52. Benchè non le mancassero cauzature.

Bene. Bene, tanto in senso morale che in senso materiale; onde prendesi per Felicità. Tior. 7. 5. Sente pene Quann’uno ha quarche bene, E de lo bene d’autro sta scontente. E 10. 1. Che fu de st’arma mia contento e bene. E appr. Creo ca diceva Ca bene me veneva. Bas. Pent. 1. 2. p. 43. Si caduto da ogne bene e non te scanne? Ol. Nap. acc. 3. 75. Perzò che baga llà chi cerca bene.

Copia, Abbondanza di cose buone. Tior. 1. 7. Pe ss’uorte nce nascì tutto lo bene. E 34. A Puorto, addove Nc’è lo bene de Napole accogliuto. Ciucc. 1. 1. Tanto ch’addò lo sole cammenava Auto bene che ciucce non trovava. E 6. 23. Ch’auto bene no nc’è. Lo Sagliem. 2. 3. E nce varrimmo llà dint’a lo bene. Ol. Nap. acc. 4. 78. E oh ch’autro bene dinto nce trovaro! Bas. Pent. 3. ntr. p. 257. Dove venne tutto lo bene de lo cielo. E 10. p. 351. Non bedeva maje bene a quarche becina che non le ntorzasse ncanna.

Amore, Affezione. Onde dicesi Lo bene è fatto a coselle per dire che I piccoli doni alimentano l’amore. Santang. Son. Sempe a coselle fatto fuje lo bene.

E Voler bene vale Amare. Canz. pop. I te voglio no cuofeno i (de) bene, oje ne. De Palm. Tr. Amm. 1. 4. (?) Comme, tu non saje Nè maje aje ntiso dicere Che cosa è bolè bene? Ciucc. 1. 7. Che l’uommene nfra lloro e l’anemale Se volevano bene comm’a frate. E 9. 2. Si vuò bene a bava. Bas. Pent. 1. 9. p. 108. Era cossì sbisciolato lo bene che se portavano, che ec.

In pl. Possessioni, Beni.

Avere o Tenere a li bene vale Avere in tasca, Avere in culo, dal mostrare il culo quando si faceva cessione dei beni. Fas. Ger. 19. 22. Aggio a li bene A te, Napole e Talia e tutta Franza. Perr. Agn. zeff. 6. 37. Bacco decette: te tengo a li bene. Cap. Il. 5. 179. Chessa a Diomede l’ha mparato st’arte Che nce tene a li bene e fella a tunno. E Son. 120. E chelle lengue aggiammole a li bene. Morm. Fedr. 2. 5. 2. Ca tutto lo restante aggio a li bene. Ciucc. 12. 37. Aggio a li bene A essa e a chi nne vo peglià le parte.

Fare bene è Ricavar profitto dalle proprie opere, ed anche Comportarsi bene. La Mil. 1. 8. L’aje puosto Mmerrizzo, e non fa bene. Bas. Pent. 5. 6. p. 175. Penzanno che co la compagnia e co la competenzia de la fegliola avesse fatto quarche bene. (Cioè qualche profitto). Fas. Ger. 4. 82. Nne pregano Goffredo a fa sto bene. Ciucc. 11. 7. Ca chi n’ha fatto bene nfra li suoje, Nfra l’aote tanto peo nne farrà niente. Cap. Son. 167. Vuje, figlie mieje, no nce facite bene.

Non c’è da fa bene vale Non c’è da cavarne nulla. Trinch. Zit. ngal. 2. 3. (?) Oje co sti sbarvate No nc’è da fa chiù bene. Se so ammaleziate li marvizze.

Fare de bene vale Fare elemosina, Beneficare. Morm. Fedr. 18. 1. Chi fa de bene a no mareolone, Chi fa de

bene a no malo jenimma.

Rocco — Vocabolario Napolitano. 16