Pagina:Vita nuova.djvu/266

CCI.X INTRODUZIONE SUONI , VOCALI TONICHE • »

1. A. - grave o grevcl Nella Commedia, in rima, 1’ una e l’altra forma (einque volte contro tre); nella Vita Nuova concordano in grave i quattro Mas. completi, salvo cbe in XIII «3, dove soltanto S ha greue. Anche nel Tesoretto (Wieso 252) prevale grave.

2. E. - recta tutte e (lue le volte (V 1 e 2) in S e To ; M vieta solo nel primo caso, e K nel secondo. 11 solito gitta (XIX 9) é dato concordemente dai quattro codici, gitto (XXXIX 10) soltanto da M e To, benché sia voluto dalla rima.

3. E o IE? - Quasi costante In M la forma non dittongata, ma a ciò era portato dal suo dialetto ; e lo stesso può credersi per 0 die ha, in poesia, due volte penserò e una volta pernierò, e pur in poesia uen e deuen. In K e S urne e uiene, uetii e uieni, auene e auiene, contiene e contitene, e così penserò e pensiero, pense-ri e pensieri, tauto in prosa quanto in poesia; se non che in quella predominano lo forme dittongate, il contrario nell*altra (Tosta perle dittongate). Di (era, erat. solo due casi in K (IX 1 dantera e XXII 1 colui Ghiera stato) c uno iu S (IX 11 oue (era). Concordano K S pel dittongo, contro M, in lieui, ut intieri mestieri (Rubriche uff’. Priori 72b: « non uadauo a morti» onoro am ostiere »), bricue, tnema (To trema, ina per le altre voci ha aneli’esso il dittongo). Ha preghi una volta su duo anche 8; K tutte due le volte prieghi, e così To; per prego invece, nome e verbo, in prosa e in poesia, stanno K S M, e solo lo Epistole iVOvidio volgarizzato, socondo il cod. Laur. Gadd. 71 ; I vùtggi di Marco Polo, od. Bnrtoli, Firenze 1863 ; lo Prediche inedite del b. Giordano da Rivolto, od. Narducci, Bologna, Romagnoli, 1867; lo Novelle antiche, ed.

Biagi, Firenze, Sansoni, 1880; / Fioretti di 8. Francesco, ed. Passerini, Firenze, Sansoni, 1903; VArrighetto, Prato 1841. Degli studi di cui mi son giovato ricorderò: Le Origini della lingua poetica italiana del Caix, Firenze 1880; Lo rimo e i vocaboli in rima nello I). C. di E. G. Parodi, nel Bull, della Soc. Dantesco Ital., Ili, 81-166; F. Giannuzzi-Savelli, Arcaismi nelle rime del retrarco, negli Studi di ftlol. romanza, voi. Vili, fase. 21 ; E. G. Parodi, Introduzione al Tristano Rieeardiano (pp. CXXIX-CCX : La lingua del codice Riccardiano), Bologna, Romagnoli-Da11'Acqua, 1896; P. Rujna, Osserva/doni fonologiche a proposito ili un manoscritto della Biblioteca Magliobechiona, no!

Propugnatore, 1* s., voi. V ; F. No vati o F. Sensi, Relazione al VI Congresso storico ital. sul temo I ecc., negli Atti del VI Congresso stor. ital., pp. 70-85, e piìt correttamente in estratto, Soma 1896; P. Rajna, Introduzione alla sua odiz. critica del De Vulg. Eloq., Firenze 1896, per il capitolo sull'ortografia (pp. cxliv-cxcv).