Pagina:Vita nuova.djvu/203


classificazione dei testi cciii

(tribulazione), om. li davanti a desiri; XL 1 om. e davanti a vivetti; XLI 2 feci loro (feci allora), 7 penso (sento); XLII 1 le quali (che) 1.

(Tav. 49)

Lezioni di C (e fra parentesi di W)

II 2 nono apparlare (nono apparue), 5 om. sensitivi; III 1 anelino cioè apparue amme (apparue adme), pralinga (più lungha), 6 e tutto (et tanto), 8 diuisione (uisione), 10 aspetto (conspetto), 12 laneuedea (nolo(?) uedea), 13 om. ne la seconda significo a chi si deue rispondere, 14 o diuerse (e di diuerse); IV 1 deboli condizioni (debile conditione), molti mia amici (molti amici), pensaua (pesaua), 2 ricorrere (richourire); V 2 ondeche (onde), cheapparendomi (chepartedomi), 4 a quanti (alquanti); IX 2 disforzare (sfoghare); X 3 addiuedere (adintendere); XII 2 fedele poi maddormentai (fedele maddormentai), 4 om. lo in riguardandolo, 7 bene ragionero (lene ragionero), 11 quegli (quella), Ettu (sectu), farai (faria), 12 pensate uoi (pensateluoi), 13 scriuere lonpronta (scruire lanpronto [al' lo pronta), 14 ragione (ragiona), abbai (inbel), 15 om. in, 16 periglo (pericholo), di gire (delgiro), 17 apporre amne (apporre contro ad me); XIII 4 dolore (dolce), 5 om.non è, 7 om. dimorando, 8 altro mi (chaltro mi), 10 om. e so la voglio pigliare da tutti; XIV 1 molte donne gientilissime (molte donne et gentili), 2 allora disse (allora quelli mi disse), 3 om.' 'gentile, innanzi detta (sopradecta), in lorprimo (in lo primo), 1 beatissima (gentilissima), 5 viso ancora (uiso et ancora), 6 stauano (stanno), 7 et ragionatisi ghabbauano (e ragionando sighabbauano), lo mio amico (lo inghannato amico), 8 uenuti (riuennti), om. dissi ad questo mio amico q. p. Io tenni; XV 5 om.può, 6 lo qual (la quale): XVI 3 senonpensiero (se none uno pensiero), 5 om.la davanti a quarta, 8 om. vivo, 11 di distringniere (didistinghuere); XVII 1 dime assai manifesto (di me assai auere manifestato); XVIII 3 trallo idtre (tra loro altre), donna tua (tua donna), 5 laqcqua mischiata chadere (chadere lacqua mischiata), 6 la tua (questa tua), eccio rispondemo le (W: rispon-

  1. Ho lasciato di notare in questa lista le varianti peculiari di W quando esso porta in margine altra lezione nella quale C s’accorda. Le note qui: (Tav. 48) III 9 auessi preueduto [al’ gia ueduto (auesse gia ueduto); V 2 om. nel testo, ma agg. in marg. appresso di me, 8 che di cio e in marg. di me (che di me); VII 7 del segreto [al' del sonecto (del sonetto): XII 12 loro [al’core (lechore); XIII 8nellorcore e in marg. nelcore (nel core); XIX 6 leggiadra mente, sovrapposto leggieramente (leggeramente), 8 sella (al' sola (sola); XXIII: 3 om. nel testo e agg. in marg. alcuna uolta, 23 mi parue [al' mi parea (mi parea), 25 et uidi [al' uedea (e vedea); XXIV 3 parole lo chuore [al' chelo cuore (parole chello cuore),om. nel testo, ma in marg. al’ cosi era chiamata: XXX 2 uolesse alleghare (cancellata poi questa parola) parole che seguitano a quelle alleghare (al’ me riprendere dicio che non scriuo qui le parole che seguitano a quelle allegate), sodamente (al' solamente(solamente); XXXI 9 souente (al’dolente (dolente): XXXIII 5 uissi [al' uo si (vo si): XXXVI 2 om. nel testo, ma agg. in marg. non potendo, 3 pensando [al’ parlando (parlando); XXXVII 3 om.nel testo e agg. fra le line meco, 6 cancellato nel testo molto e posto in marg. laltre; XXXIX 6 intenzione [al’ tentazione (tentazione); XLI 8 non ual [al' noua (noua).