Pagina:Vita nuova.djvu/132

cxxxii introduzione

me), conchiusi cio che haueuo udito dire (conchiudessi tutto cio che udito aveo da queste donne), 8 mi uenne (mi giunse), e comincia el primo cosi (e comincia il primo voi che portate ζc. ellaltro settu coluy ζc.), 10 A quel che sia (Ecche chessia),om.9 ueggioui uenir si sfigurate, 11 om.parti, 11-12 la seconda comincia il primo chosi (la due chomincia esse venite ζc.), 13 chatracto sisouente (chatrattato souente), 14 morte (mente); XXIII 3 pensando ritornai (ritornay pensando), 1 trauagliare & fare chome (trauagliare chome), 7 tornassero gloriosamente (chantassero gloriosamente), 8 andare a uedere (andare per uedere), coprissono lo suo testa (la coprissero cioe la sua testa), 9 cuore (colore), 12 chome io piangea (che io piangiea), affinita (sanguinita), 13 che io mi uergognassi (cheio mi svegliassi miuergognassi), 14 mi pare (par), 18 che furono accorto (chessi furo accorte), ti disconforto (si ti sconforti), 27 richiede (ti chiede), 30 uera (uernencie), 31 dissi chome (dicho chome), om.questa parte; XXIV 1 simiuenne (uenne, b: aduenne), om. pensoso, 8 lera primauera (loro nome primauera), 4 e chiamata (e nominata), 11 la ija dice (Nella sechonda dicho), e in fine, dopo disse, aggiunge: & qui basti alle predecti porti perche per se manifesto e chiaro; XXV 3 litterali (lecterati). il secondo poeta (sicchome poeta), om. pero, malageuole potere intendere (malogieuolo intendere), e contrario & contro a coloro (echontro acholoro), che amore (che amoroso), 7 om.alli poeti e conceduto, 8. & non solamente uere (o non solamente cose uere), 9 cuilibet (cinilibus), musarum uirum (musa uis; b: muso uirum); XXVI 1 di questi molti (in Panc. 9 manca una carta; b: di questo molti), 3 in lui (b: in loro), non le sapeano (b: no lo sapeano), 4 per lo parole ne possono fare (b: per le parole ne posso), 8 assai e manifesto (b: e assai chiaro), 9 ueggio (6: ueggendo), 14 che uirtuosamente operaua (le quali operaua), XXVII 5 si humile chosa e (sì e chosa humil); XXVIII 1 anchora nel pro ponimento (nel proponimento anchora),om.nelle parole, 2 di tractar qui (di trattarne qui), 3 Tuttauolta (tutta uia), aconuenirsi (chonnerriensi; b: conuerriesi); XXIX 1 con 1 usanza (secondo 1 usanza), nome (numero), 3 e radice (ella radice),om.la cui radice cioè del miracolo; XXX 1 mia (nuoua), 2 se none discriuere per unlgare (h: di scriuere altro che per uolgare; Panc. 9 om. di scriuere), 3om.cio; XXXI 4 om.nella ij. dico a cui uoglio dire, 5 ci fu (ne fu), 7 donne uado (donne se ne uada), 11 mentre ne ragiona (quando ne ragiona), 14 Et quando immaginar (E quando lonmaginar); XXXII 3 amico che amicho accio che), dissi chosi (dissi allora questo sonetto che chomincia chosi Venite antendere gli sospiri miey ζc., I miseria (misero condizione); XXXIII 1 strecta (b: distracta, Panc. 9: discreta), 2 om.ueracemente, bene uede (vede bone), 4 om. cioè nellaltra stanga che comincia E si raccoglie ζc., 5 Dando dolore (tonto dolor), 6 qualunque (chiunque); XXXIV 3 ritornatomi (ritornato), a due cominciamenti (a due cominciamenti luno sia), 6 nellaltro chiaro appare (nellalt.ro Cc.), 8 chel suo gran ualore (che il suo valore), 9 siportia (sen partia); XXXV 1 sia chosa (fosse cosa), 2 mi guardauia (mi riguardaua), raccolta (raccholta), 3 chosi chome di se stessi (quasi come di se stessi), 4 chiudessi (conchiudessi), in questa ragione «&. cominciai chosi (in questa ragione comincia Videro ζc.); XXXVI 1-2 om. da chedi simile fino a pietosa donna, 3 om.parlando a lei;