![]() |
Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. | ![]() |
dice altrove, che in Parigi "spessissime volte entrò nello studio, e sostenne conclusioni sopra tutte le scienze contra tutti che seco voleano disputare o fargli opposizioni"1. E Benvenuto da Imola:"Avendo in gioventù vacato alla filosofia naturale e morale in Firenze; Bologna e Padova, in età più matura e già esule diedesi alla sacra Teologia in Parigi. Dove tanto splendore acquistò, che veniva dagli uni chiamato poeta, dagli altri filosofo, dagli altri teologo"2. Ne’ a tali testimonianze aggiungeremo una terza del Boccaccio3, o quelle del Villani4, od altre posteriori; tutte inutili dopo quella capitale del Boccaccio, nato pochi anni dopo nel 1313, e che intorno al 1320 fu condotto a Parigi dal padre, itovi per affari di mercatura. Frequenti erano allora in