Questa pagina è ancora da trascrivere o è incompleta. |
cari e dipartiti. Nella più bella fra le lettere di Dante, scritta nell’esilio, egli accenna a questa, come a principal consolazione di sua vita dovunque si fosse. "E che? Non potrò io d’ogni dove mirare gli specchi (specula) del sole e degli astri? Non d’ogni dove sotto il cielo, speculare dolcissime veritadi?1". Quindi, tutto astronomica riuscì la fabbrica del Poema sacro; ed astronomiche sono altre poesie di Dante, e i commenti che ne fece2. Ognuno sa poi, che allora l’Astronomia era tutta nel sistema Tolommaico, della terra situata al centro dell’Universo, con intorno i sette cieli rotanti de’ pianeti Luna, Mercurio, Venere, Sole, Marte, Giove e Saturno; l’ottavo delle stelle fisse, e il nono o primo mobile traente gli altri nel moto universale d’Oriente in Occidente. Tutto ciò è notissimo; ma i periti ammirano in molti luoghi delle opere di Dante le cognizioni di lui, che sembrano superare quelle dell’età3 . Del resto, a malgrado di siffatto sistema, e così
- ↑ Ediz. della Minerva, tom. V, p. 120; e vedi più giù l’opera presente, lib. II, cap. XIV.
- ↑ Convito, Tr. II, c. 3, 4.
- ↑ Magalotti, Redi, Targioni, Bottagisio e Ferroni, fecero già parecchie osservazioni sulla dottrina di Dante in iscienze naturali. Ma chi le voglia trovare maestrevolmente, e perciò moderatamente, raccolte e comparate colle cognizioni dell’età, vegga il libro citato del Libri, Tom. II, pp. 174-184, e 188.