Questa pagina è stata trascritta e formattata, ma deve essere riletta. |
lxxii | introduzione dell’editore |
norme generali della collezione di cui questo volume fa
parte, e avrebbe richieste forze ben altrimente poderose
di quelle di cui disponiamo, la Scienza nuova è uno dei
libri che meno si presta ad annotazioni di siffatto genere.
Il Vico nello scriverla ebbe in mente tutt'altro che di
esporre un sistema filosofico e nemmeno singoli problemi
filosofici: la sua filosofia, quindi, bisogna ricostruirla pezzetto per pezzetto, desumendola talvolta perfino dal punto
di vista da cui egli si pone nel considerare una questione
storica o letteraria. Ora questa non è materia da cemento:
tutto al più poteva formare oggetto di una introduzione
critica. E quest’introduzione, che noi non potevamo né
sapevamo dare, l’ha scritta in vece nostra Benedetto Croce col suo già ricordato libro su La filosofia di G. B. Vico; il quale forma parte così integrante del presente volume, che non sapremmo consigliare a chi sia ancora digiuno di studi vichiani di accingersi alla lettura della Scienza nuova (nella qual lettura si saltino via per la prima volta l'Idea dell’opera e le Annotazioni alla Tavola cronologica e si cominci dalle Degnità) senza valersi anzi tutto di quel libro come propedeutica, e senza ripercorrerlo a lettura compiuta, per poter tornare una seconda e terza volta al testo vichiano con adeguata preparazione circa i problemi che vi si agitano.
La sola cosa veramente utile, che si poteva fare nel campo filosofico da un cemento, era già stata fatta, e in modo eccellente dal Ferrari, mercè le belle note di cui abbiamo già discorso, poste, a cominciare dal secondo libro, a principio di ciascun capitolo. Appunto per ciò le abbiamo fatte tutte nostre, apportando in esse qualche lieve modificazione di cui non è il caso di rendere conto: semplicemente, invece di porle a piè di pagina insieme con quelle che ci appartengono, le abbiamo date a guisa di