Questa pagina è stata trascritta, formattata e riletta. |
III. ristampe della seconda «scienza nuova» | lv |
cè la traduzione del terzo libro, dovuta a Enrico Nelson Coleridge; e tutti, perfino romanzieri e uomini politici1, la citavano a proposito e a sproposito. Sicchè era finalmente tempo che ne comparisse in Italia, se non un’edizione critica, almeno una ristampa decorosa. Tali non furono certo quella pubblicata a Milano nel 18312 e l’altra uscita a Napoli nel 1834 per cura di Nicola Corcia3: amendue riproduzioni materiali dell’edizione del 1744. Ma già in quegli anni Giuseppe Ferrari aveva incominciato a preparare la sua prima edizione delle opere complete del Vico, della quale il volume quinto, comprendente la seconda Scienza nuova, vedeva la luce, nel 18364. La distanza
- ↑ Cfr. Croce, Suppl1, pp. 19-20; Suppl.2, pp. 24-6 (ove son riferiti passi del Balzac, del Flaubert e del Gambetta).
- ↑ Principii di Scienza nuova di Giambattista Vico d’intorno alla comune natura delle nazioni. Volume I, Milano, per Gaspare Truffi, MDCCCXXXI (in 32º di pp. xx-392). Vol. II, ivi (pp. 379). È inserita nella collezione L’Ape della letteratura per la gioventù, serie seconda. La prefazione è compilata sull’opera del Corniani, I secoli della letteratura italiana dopo il suo risorgimento, 1ª ediz. (1804-1813), epoca IX, art. VIII. — Se ne hanno anche esemplari in un sol volume con numerazione continuata (pp. xv-745).
- ↑ In Opere di Giambattista Vico, precedute da un discorso di Giulio Michelet sul sistema dell’autore (Napoli, dalla tipografia della Sibilla, 1834), vol. I.
- ↑ Principii di Scienza nuova d’intorno alla comune natura delle nazioni di Giambattista Vico, secondo la terza impressione del MDCCXLIV con le varianti di quella del MDCCXXX e con note di Giuseppe Ferrari. Milano, dalla società tipografica de’ classici italiani, 1836 (pp. xlv+630+2 innumer.). Contiene: a) Prefaz. dell’editore; b) Tavola delle note dell’editore; c) Tavola dei brani esclusi dalla terza edizione della SN e qui riportati come varianti; d) Tavola delle aggiunte alla terza edizione; e) Frammento inedito di una prefazione alla terza ediz. della SN [il brano finale aggiunto in CMA4 all’Occasione di meditarsi quest’opera e pubbl. dal Giordano]; f) le dediche della SN2 e della SN3; g) il testo della SN3; h) la Tavola d’indici della SN2 con l’aggiunta a essa fatta in CMA4 e pubblicata dal Giordano.