Pagina:Vico - La scienza nuova, 1, 1911.djvu/46

xxxvi introduzione dell'editore

tra le quali comparisce un nuovo capitolo (Dell'origine de’ comizi curiati). E immediatamente dopo ricominciò pel filosofo napoletano il follo lavoro di riempire di postille i margini di quanti più esemplari poteva della nuova opera1, che neppur essa l’accontentava più; postille le quali, al solito, in poco tempo crebbero così spaventosamente, che soli otto o nove mesi dopo la pubblicazione della seconda Scienza nuova, e propriamente il 27 agosto 1731, il Vico scriveva diggià la parola «fine» a un manoscritto di circa dugento fittissime pagine, che contengono una terza serie di nuove giunte e correzioni2.




    Correzioni, miglioramenti ed aggiunte seconde [CMA2], relative non solo alla SN2, ma anche alle CMA1. L’opuscolo, s. l. a., fu stampato coi medesimi caratteri e nello stesso formato della SN2, per poter essere rilegato insieme con questa.

  1. Per alcuni di questi esemplari postillati cfr. Croce, Bibliogr., p. 25 e Suppl., p. 6. Ho tenuti presenti nella mia edizione i due che si conservano nella Nazionale di Napoli (segnati rispettivamente: XIII, H, 58 e XIII, H, 59), perchè sono i più ricchi di postille.
  2. Bibl. nazionale di Napoli, cod. segnato XIII, D, 80. — S’intitola: Correzioni, miglioramenti ed aggiunte terze, poste insieme con le prime e seconde, e tutte ordinate per incorporarsi all'opera nella ristampa della Scienza nuova seconda. — A tergo del frontespizio sono i seguenti:

    Avvisi al correggitore e componitore della stampa.


    «I. — Chi correggerà la stampa, per facilità del componitore, ascriverà al margine di ciascheduna pagina [della SN2] l’annotazioni le quali contengono correzioni di virgole, punti, apostrofi, accenti, articoli emendazioni di lettere o d’una o due parole; ma ove sono l’annotazioni più lunghe di quelle che si possano ascrivere comodamente in esso margine, egli ascriverà il numero di ciascuna al capo del verso che chiama l’annotazione, dove il componitore la porterà dal manoscritto.

    «II. - Il numero de’ versi di ciascheduna pagina [della SN2] sono quaranta; ma dove sia alcuno titolo il quale non comincia dal capo