Pagina:Vico - La scienza nuova, 1, 1911.djvu/395

ORIGINI DELLE LINGUE E DELLE LETTERE 299

prima spondaico, e poi divenne dattilico; e ne restò quella eterna propietà: ch’egli in tutte l’altre sedi cede il luogo al dattilo, fuorché nell’ultima. E naturalmente nacque il canto, misurato dal verso eroico, agl’impeti di passioni violentissime; siccome tuttavia osserviamo nelle grandi passioni gli uomini dar nel canto (a) e, sopra tutti, i soinmamente afflitti ed allegri, come si è detto nelle Degnità 1. Lo che qui detto, quindi a poco recherà molto uso, ove ragioneremo dell’origini del canto e de’ versi.

S’innoltrarono a formar i pronomi; imperocché l’interiezioni sfogano le passioni propie, lo che si fa anco da soli, ma i pro («) e nacque con voci monosillabe, siccome sono monosillabe nella musica le sei note del canto ^; lo che qui detto, ecc.

yevéoGai Tiapà tò xoù xXvjGévtog IIóGctìvog oTiYjXaiov. xaì cpspo(isvou xoD nù9(ovog ’eu’aùxoDg, -^i ArjxQ) xwv TiaiSwv xòv Ixepov sv xatg ày^aXaig èyooaa, Ttpoapàaa xà XLBm xtp vùv sxi y.£t|jisv(;j òkò xw tzoòì zfjz •xaXx’^g sìpyaojjiévyjg Arjxoùg, o XTjg xóxs Tipagewg iJit|xvj|ia fB^óiBvov àvàxetxai Ttapà xyjv iiXdxoi.wow sv AsX^olg, sìtcsv: «l’s irai!» xo^sìv Ss xóga {isxà )(s"tp*S syovxa xòv ’AuóXXcavx. to’jxo S’soxiv, d)g av siTioi xtg: «acpts Tiac» xat «PocXs ncù». 5ió7rsp, dcnò xoóxou Xs)(6^va( (paai xo: «is Tzai» xaì «l’s Tiaicóv». Indi, dopo essersi notato che alcuni dicono «ÌY) iratwv», invece di «ìs Tcaì», e che è manifestamente inventato quel che dice l’Eraclide Pontico: «èrcì oTrovSalg loòzo nptóxov eig xpìg sluslv xòv 6sòv oOxcog «Iri Tiaiàv, Irj uaitòv», si soggiunge- «sx xaóxvjg y*? x^5 ttCoxswj xò xpifisxpov xaXou|j,svov àvaxóQvjat xcp Gsqi, cpcJjxoov «xoù Gsoù xoOG’Ixaxspov slvat xtòv [xéxpwv • Sxi [xaxpwv p,èv xcóv Tipòjxcov 8Ó0 aóXXapwv Xsyojjisvo!) «"iyj Tiiaiàv», ripcpov ytvsxai Spaxécog Sé Xs-/Gstacóv, ìajjipsiov Sia 5è xoùxo S’^Xov, 5xi xai xòv iaijipov àvaGsxsov aòxcp. ppa-)(Siù)v yoùv yi’^’oiJ’SVttìv, sì Suo xàg àTiaoàiv xsXsuxaiag auXXaPàg EÌg [laxpàv TTOti^asi xig, ó ’In7i:(i)vaxxos "iappog saxai». Ofr. d’altronde Callimach., Hymnus in Apollinem, tv. 21 e 97 sgg. (che ha la forma «ìvj Ttai^ov»)j Claudia^., Prcef. in Rufinum v. 11 («Omnis» /o Pcean regio sonet») ecc. — Si vedano ancora le Poesie varie del V., ediz. Croce, p. 317 n.

1 Degn. LIX.

2 È chiaro che parlando di sei, anziché di sette note musicali, il V. volesse riferirsi ancora alla vecchia gamma hexacordale di Guido d’Arezzo {«■ ut [do], re,*ini, fa, sol, la»), nella quale il settimo grado (la nota «sensibile»), essendo ritenuto (che non è) di suono variabile, non aveva alcun nome, ma era indicata con la lettera «B». Senonchè fin dal sec. XVII, sembra per opera di Francesco Lemaire, era diventato d’uso comune chiamare la sensibile col nome attuale di «si».