Pagina:Vico - La scienza nuova, 1, 1911.djvu/279

DEL METODO 183.

che fu la Teologia de’ poeti), e da quella ripetere il pensiero spaventoso d’una qualche divinità, ch’alle passioni bestiali di tal’uomini perduti pose modo e misura e le rende passioni umane. Da cotal pensiero dovette nascere il conato, il qual è propio dell’umana volontà, di tener in freno i moti impressi alla mente dal corpo, per o affatto acquetargli, ch’è dell’uomo sappiente, o almeno dar loro altra direzione ad usi migliori, ch’è dell’uomo civile. Questo infrenar il moto de’ corpi certamente egli è un effetto della libertà dell’umano arbitrio, e si, della libera volontà, la qual è domicilio e stanza di tutte le virtù, e traile altre della giustizia; da cui informata, la volontà è ’1 subbietto di tutto il giusto e di tutti i diritti che sono dettati dal giusto. Perchè dar conato a’ corpi tanto è quanto dar loro libertà di regolar i lor moti, quando i corpi tutti sono agenti necessari in natura; e que’ ch’i meccanici dicono «potenze». «forze», «conati» sono moti insensibili d’essi corpi, co’ quali essi o s’appressano, come volle la Meccanica antica, a’ loro centri di gravità, o s’allontanano, come vuole la Meccanica nuova, da’ loro centri del moto.

Ma gli uomini per la loro corrotta natura essendo tiranneggiati dall’amor propio, per lo quale non sieguono principalmente che la propia utilità, onde ^ eglino, volendo tutto l’utile per sé e ninna parte per lo compagno, non posson essi porre in conato le passioni per indirizzarle a giustizia. Quindi stabiliamo: che l’uomo nello stato bestiale ama solamente la sua salvezza; presa moglie e fatti figliuoli, ama la sua salvezza con la salvezza delle famiglie; venuto a vita civile, ama la sua salvezza con la salvezza delle città; distesi gl’imperi sopra più popoli, ama la sua salvezza con la salvezza delle nazioni; unite le nazioni in guerre, paci, allianze, commerzi, ama la sua salvezza con la salvezza di tutto il gener umano: l’uomo in tutte queste circostanze ama principalmente l’utilità propia. Adunque, non da altri che dalla Provvedenza divina deve essere tenuto dentro tali ordini a celebrare con giustizia la famigliare, la civile e finalmente l’umana società; per gli quali

1 S’interpetri qui «onde» nel significato di «per questa ragione» anzicliè in quello di «per la qual cosa •«: costrutto non raro nel V., che usa anche spesso il pronome relativo per il dimostrativo, in guisa che talvolta il periodo sembra a prima vista privo di proposizione principale, anche quando tale non sia.