Pagina:Vico - La scienza nuova, 1, 1911.djvu/169


ANNOTAZIONI ALLA TAVOLA CRONOLOGICA 73


tonici1. Ma tal boria de' dotti non si fermò qui, chè gonfiò più col fingerne anco la succession delle scuole per le nazioni: — che Zoroaste addottrinò Beroso, per la Caldea ; Beroso, Mercurio Trimegisto, per l'Egitto; Mercurio Trimegisto, Atlante, per l'Etiopia; Atlante, Orfeo , per la Tracia; e che, finalmente, Orfeo fermò la sua scuola in Grecia. Ma quindi a poco si vedrà quanto furono facili questi lunghi viaggi per le prime nazioni, le quali, per la loro fresca selvaggia origine, dappertutto vivevano sconosciute alle loro medesime confinanti, e non si conobbero tra loro che con l'occasion delle guerre o per cagione de' traffichi (a). (a) Quindi, frattanto, però s'intenda di che bollore di fantasia fer- vette cotal boria de' dotti nel capo di Samuello Reyero, De mathesi mosaica ^, ove vaneggia che la torre di Babillonia fessesi innal- zata per osservatoio delle stelle; lo che deve andar di séguito a ciò che, forse per conciliar con le novelle curiose la maraviglia a' suoi libri De ccelo [GMA^ (se pur sono suoi, [CAf^^] perocché i critici glieli negano), [SN'^ narra Aristotile 3 che Callisteue , suo genero, gli aveva maudato l'osservazioni astronomiche fatte da' Caldei ben mille novecento e tre anni del temjjo suo, le quali, tornando in- dietro, portavano fin al tempo ch'essa torre si alzò. — [CMA^*] Cer- 1 È inutile quasi d'avvertire che il V. scriveva molto prima che, per mezzo del- l'Anquentil-Duperron, si conoscesse in Europa il Zend-Avesta. Degli oracoli in versi greci attribuiti a Zoroastro egli doveva avere conoscenza diretta, essendo essi pubbl. anche in appendice alla Storio, della filosofia dello Stanley , da lui più d' una volta citata (si vegga, p. e., più oltre, p 74, nota 2). 2 Samelis REYnERi, Juris et Mathematnni Prof. Pubi., Mathesis mosaica , sive Loca Pentateuchi Èlatlieinutica inatheniatice enìlicata , cum Appendice aliorum S. Script. Locorum Mathematicorum (Kilise Holsatorum, Literis et Sumptibus Joachimi Reumanni, Acad. Typogr., A. 0. R. OIOIOCLXXIX), p. 196: « Minime rejicula est seii- tentia illorum fé si cita Gassend., Vit.Tychom., prsefat., p. 21], qui ... Ulani turrivi extruciani fiiisse arbitrantur, ut commodius sideruni ortus et occasus aliaque pha'~ nornena ccelestia possent ad notare , quod Inter alias etiam testatur Diodorus Si culus ». Il che, per altro, non vuoi dire che tale fosse sull'argomento l'opinione del R.; il quale, anzi, poco dopo p. 108), soggiunge: «7jr««c(>a/e/«i>rocer«m et seniorumNiìnrodi intentionem fuisse institutionem alicuius regni solitarii sive monatici, quod omnes universi generis humani liontines in una societate coactos complecterentur », ecc. ' Il V. confonde Aristotele con Simplicio. Il quale ultimo nel suo cemento al De Ccelo aristotelico [II, 12, p. 293 a], p. 226 b (ediz. Hei))crg, Berlin, 1894, p. 506), dice solamente che, mentre Aristotele scriveva, non erano ancora giunte in Gre- cia le osservazioni mandate da Callistene da Babilonia, «a$ laxopel Iloptfó- pioq èxctìv slvai )(iXcwv xaì [lupcaòcov xptcòv scog twv 'AXsgavSpo toO MaxsSóvog aa)^o|jLévag xpó'^wv », ecc.