58 |
libro primo - sezione prima |
|
civili, trasportati ad altri popoli, con qualche emendazione si ricevettero dagli Ebrei1. Nella qual oppenione il seguitò lo Spencero, nella dissertazione: De Urim et Thummim, ove oppina che gl’Israeliti avessero apparato dagli Egizi tutta la scienza delle divine cose per mezzo della sagra Cabbala2. Finalmente, al Marshamo acclamò l’Ornio, nell’Antichità della barbaresca filosofia, ove, nel libro intitolato: Chaldaicus, scrive che Mosè, addottrinato nella scienza delle divine cose dagli Egizi, l’avesse portate nelle sue leggi agli Ebrei3. Surse allo ’ncontro Ermanno Witzio, nell’opera intitolata: Ægyptiaca sive de Ægyptiacorum sacrorum cum hebraicis collatione (a)4; e stima che ’l primo autor gentile che n’abbia dato le prime certe notizie degli Egizi, egli
- ↑ D. Johannis Marshami, angli, equitis aurati, Canon chronicus ægyptiacus, hebraicus, grecus, et disquisitiones, Liber non Chronologiæ tantum sed et Historicæ Antiquitatis reconditissima compìexens, Londini primum A. 1672 editus, Deinde in Germania recusus, Nunc vero longe emendatior typis expressus, adiectis locorum Scripturæ, auctorum et rerum indicibus lucupletissimis (Franqueræ, Ex officina Leonardi Strick bibliopolæ, MDCXCVI), pp. 154-5; il quale, con tono molto meno risoluto di quel che affermi il V., dice:«Moses plerosque Ægyptiorum ritus abrogavit, quosdam immutavit, quosdam pro indifferentibus habuit, quosdam permisit, imo et iussit».
- ↑ Dissertatio de Urim et Thummim in Deuteron., c. 33, v. 8, In qua eorum natura et origo, Non paucorum rituum mosaicorum rationes, Et obscuriora quædam Scripturæ loca probabiliter explicantur, Authore Iohanne Spencero S. T. D. Coll. Corp. Christ. in Acad. Cantab. præfecto (Cantabrigæ, Impensis Gualterii Kettilby, ad insigne Capitis Episcopi, in vico vulgo vocato Duck-lane, 1670), sect. VII, p. 116. Ma lo S. (oltre a non poter «seguitare» il Marsham, perchè pubblicò la propria opera due anni prima che venisse in luce la 1a ediz. di quella del cavaliere inglese), dice: «Et certe fieri vix potuit quin Israelitie (qui in Ægypto primum hausere spiritum, quibus tanice necessitudines cum ægyptiis per multos annos intercessere, et tot infortuniis in Ægypto fracti et vexati perpetuo fuere) omnes Dei et rerum divinarum notitias, per sacram tantum Cabbalam acceptas, oblivioni sensim traderent; et (vix ultra lateres et allium Ægypti iam sapientes) in dominorum suorum mores et ingenium toti transirent».
- ↑ Babilonica, indica, ægyptia, etc, philosophica primordia, Auctore Otthone Heurnio, Ioh. fil. (Lugduni Batavorum, Apud Ioh. Maire, ciɔiɔcxix), p. 60: «Moses... Israelitas ex gypto in Cenahhan educens, ut ipsos divina mysteria sic et disciplinas ab Ægyptiis acceptas, docuit». — Il titolo riferito dal V. è dato a p. 1 del curioso libriccino: Barbarica philosophice Antiquitatum liber primus, qui et Chaldaicus» inscribitur. Il II libro, qui et «Indicus» inscribitur, tratta de Indorum philosophis. — Il Weber cita una precedente ediz. del 1600, che a me non è riuscito vedere.
- ↑ (a) e confuta il Marshamo e lo Spencero e, ’n conseguenza, anco l’Ornio. Perocchè egli stima, ecc.