Pagina:Vico - Autobiografia, carteggio e poesie varie, 1929 - BEIC 1962407.djvu/85

al midollo penetrata e 'n tutta la sua estensione compresa. E, passando sotto un modesto silenzio i vantaggiosi giudizi ch'Ella ne diede per un'altezza d'animo propia del vostro alto stato, io mi professo sommamente dalla vostra bontà favorito, perocché Ella si degnò anco di mostrarmene i seguenti luoghi, ne' quali aveva osservato alcuni errori che Vostra Eccellenza mi consolava essere stati trascorsi di memoria, i quali di nulla nuocevano al proposito delle materie che si trattano, ove son essi avvenuti.

Il primo è a p. 313, v. 19, ove io fo Briseide propia d'Agamennone e Criseide d'Achille, e che quegli avesse comandato restituirsi la Criseide a Crise di lei padre, sacerdote di Apollo, che perciò faceva scempio del greco esercito con la peste, e che questi non avesse voluto ubidire; il qual fatto da Omero si narra tutto contrario. Ma cotal error da noi preso era in fatti, senz'avvedercene, un'emenda d'Omero nella parte importantissima del costume: che anzi Achille non avesse voluto ubidire, e che Agamennone per la salvezza dell'esercito l'avesse comandato. Ma Omero in ciò veramente serbò il decoro, che, quale l'aveva fatto saggio, tale finse il suo capitano anco forte, che, avendo renduto Criseide come per forza fattagli da Achille, e stimando esserglici andato del punto suo, per rimettersi in onore tolse ingiustamente ad Achille la sua Briseide, col qual fatto andò a rovinare un'altra gran parte de' greci: talché egli nell'Iliade vien a cantare uno stoltissimo capitano, laonde cotal nostro errore ci nuoceva veramente in ciò: che non ci aveva fatto vedere quest'altra gran pruova della sapienza del finora creduto, che ci confermava la discoverta del vero Omero. Né pertanto Achille, che Omero con l'aggiunto perpetuo d'"irreprensibile" canta a' popoli della Grecia in essemplo dell'eroica virtù, egli entra nell'idea dell'eroe quale 'l diffiniscono i dotti, perché quantunque fusse giusto il dolor d'Achille, però - dipartendosi con le sue genti dal campo e con le sue navi dalla comun'armata, fa quell'empio voto: ch'Ettore disfacesse il resto de' greci ch'erano dalla peste campati, e gode esaudirsi (siccome, nel ragionando insieme di queste cose, Vostra Eccellenza mi soggiunge quel luogo dove Achille con Patroclo desidera che morissero tutti i greci e troiani ed essi soli sopravivessero a quella guerra) - era la vendetta scelleratissima.

«Il secondo errore è a pag. 314, v. 38, e pag. 315, v. 1, ove mi avvertisce che 'l Manlio, il qual serbò la ròcca del Campidoglio da' Galli, fu il Capitolino, dopo cui venne l'altro che si