Pagina:Vico - Autobiografia, carteggio e poesie varie, 1929 - BEIC 1962407.djvu/78

sistema o piuttosto «favole» del diritto naturale (né distingue quel delle genti, che ivi ragiona, da quel de' filosofi che ragionano i nostri morali teologi, e come se questa fusse la materia della Scienza nuova, quando egli n'è un corollario); ragguaglia dedursi da princìpi altri da quelli da' quali han soluto finor i filosofi (nello che, non volendo, confessa la verità, perché non sarebbe «scienza nuova» quella dalla quale si deducono tai princìpi); il nota che sia acconcia al gusto della Chiesa catolica romana (come se l'esser fondato sulla provvedenza divina non fusse di tutta la religion cristiana, anzi di ogni religione: nello che ed egli si accusa o epicureo o spinosista, e, 'n vece d'un'accusa, dà la più bella lode, ch'è quella d'esser pio, all'autore); osserva che molto vi si travaglia ad impugnare le dottrine di Grozio e di Pufendorfio (e tace il Seldeno, che fu il terzo principe di tal dottrina, forse perch'egli era dotto di lingua ebrea); giudica che compiaccia più all'ingegno che alla verità (quivi il Vico fa una digressione, ove tratta degli più profondi princìpi dell'ingegno, del riso e de' detti acuti ed arguti: che l'ingegno sempre si ravvolge dintorno al vero ed è 'l padre de' detti acuti, e che la fantasia debole è la madre dell'argutezze, e pruova che la natura dei derisori sia, più che umana, di bestia); racconta che l'autore manca sotto la lunga mole delle sue congetture (e nello stesso tempo confessa esser lunga la mole delle di lui congetture), e che vi lavora con la sua nuova arte critica sopra gli autori delle nazioni (tralle quali appena dopo un mille anni provenendovi gli scrittori, non può ella usarne l'autorità); finalmente conchiude che da essi italiani più con tedio che con applausi era ricevuta quell'opera (la qual dentro tre anni della sua stampa si era fatta rarissima per l'Italia e, se alcuna se ne ritruovava, comperavasi a carissimo prezzo, come si è sopra narrato; ed un italiano con empia bugia informò i signori letterati protestanti di Lipsia che a tutta la sua nazione dispiaceva un libro che contiene dottrina catolica!). Il Vico con un libricciuolo in dodicesimo, intitolato: Notae in Acta lipsiensia, vi dovette rispondere nel tempo che, per un'ulcera gangrenosa fattagli nella gola (perché in tal tempo n'ebbe