Pagina:Vico, Giambattista – La scienza nuova seconda, Vol. I, 1928 – BEIC 1964037.djvu/24

18 idea dell’opera


19Il timone s’inchina a piè dell’altare, perché tali famoli, siccome uomini senza dèi, non avevano la comunione delle cose divine e, ’n conseguenza delle quali, nemmeno la comunitá delle cose umane insieme co’ nobili, e principalmente la ragione di celebrare nozze solenni, ch’i latini dissero «connubium », delle quali la maggior solennitá era riposta negli auspíci, per gli qual i nobili si riputavano esser d’origine divina e tenevano quelli essere d’origine bestiale, siccome generati da’ nefari concubiti. Nella qual differenza di natura piú nobile si truova, egualmente tra gli egizi, greci e latini, che consisteva un creduto natural eroismo, il quale troppo spiegatamente ci vien narrato dalla storia romana antica.

20Finalmente il timone è in lontananza dall’aratro, ch’in faccia dell’altare gli si mostra infesto e minaccevole con la punta, perché i famoli, non avendo parte, come si è divisato, nel dominio de’ terreni, che tutti eran in signoria de’ nobili, ristucchi di dover servire sempre a’ signori, dopo lunga etá finalmente, faccendone la pretensione e perciò ammutinati, si rivoltarono contro gli eroi in sí fatte contese agrarie, che si truoveranno assai piú antiche e di gran lunga diverse da quelle che si leggono sopra la storia romana ultima. E quivi molti capi d’esse caterve di famoli, sollevate e vinte da’ lor eroi (come spesso i villani d’Egitto lo furono da’ sacerdoti, all’osservare di Pier Cuneo, De republica hebraeorum), per non esser oppressi e truovare scampo e salvezza, con quelli delle loro fazioni, si commisero alla fortuna del mare ed andarono a truovar terre vacue per gli lidi del Mediterraneo, verso occidente, ch’a que’ tempi non era abitato nelle marine. Ch’è l’origine della trasmigrazione de’ popoli giá dalla religione umanati, fatta da Oriente, da Egitto, e dall’Oriente sopra tutti dalla Fenicia, come, per le stesse cagioni, avvenne de’ greci appresso. In cotal guisa, non le innondazioni de’ popoli, che per mare non posson farsi; — non la gelosia di conservare gli acquisti lontani con le colonie conosciute, perché dall’Oriente, da Egitto, da Grecia non si legge essersi nell’Occidente alcun imperio disteso; — non la cagione de’ traffichi, perché l’Occi-