Pagina:Vico, Giambattista – Il diritto universale, Vol. I, 1936 – BEIC 1960672.djvu/25


sinopsi del diritto universale 15


Questi forse se ne fuggivano contro la legge, ma mancipati erano col nervo, non v’essendo uso di fune, [ossia] ligati: il quale anche fu detto «fides»: onde restò poi a significare la corda della cetra. E questo fu il primo vocabolo dell’imperio, come restò «recipere in fidem», «recipere sub imperio». E ne furono liberati sulla fede dell’opere e dell’ossequio, e quindi incomincia il «ius nexi», come di feudi. E i figliuoli, per distinguersi da’ nexi, furono detti «liberi».

Ma i clienti, attediati finalmente di coltivar per altrui, si ammutinarono contro i forti, i quali, per resistergli, si unirono in ordine, e ’l piú feroce si fece lor capo; e, sí, dalla difesa nacque l’ordine, che fu poi detto «civile», sotto un capitano, detto, dal reggerlo, «re». Quelli, adunque, avviliti, si ritirarono altrove, donde si dovettero con qualche equa legge richiamare: e qui nacquero i legati e la santitá propria di quelli e delle leggi, che nell’opera si narra. La legge non dovette essere altra che i clienti coltivassero i campi, assegnati loro da’ forti, per sé e, sí, ne avessero il dominio bonitario o naturale, restando l’ottimo o civile appo i padri, e che il ius nexi per l’opere si cangiasse in ius nexi per lo tributo (donde è forse il detto «la decima d’Ercole»1), come per gli feudi ora l’omagio si paga in danaio; e, sí, restasse fermo l’ossequio verso ciascuno loro inclito. Onde Atta Clauso sotto Romolo se ne passò in Roma co’ suoi clienti; e le clientele di tal natura erano fin al tempo di Tacito fra’ Germani, che conservarono piú di tutte le altre nazioni i costumi dell’antichissime genti. Di che tre gravi pruove, per tacere l’altre, sono: che, inondando poi l’Europa, vi sparsero di nuovo

1. i duelli coi tornei,

2. l’insegne gentilizie, che non sono altro che nomi delle case scritti coi caratteri eroici,

3. e i feudi, che Grozio stima un nuovo ius gentium, che invero è l’antico con altri vocaboli: onde coloro che ne

  1. Questa breve parentesi sulla «decima. d’Èrcole» è postilla autografa aggiunta dal Vico in un solo dei due esemplari conosciuti della Sinopsi [Ed.].