Pagina:Verri - Osservazioni sulla tortura, Milano 1843.djvu/61


sulla tortura. 53

§.XIV.

Opinione d’alcuni rispettabili scrittori intorno la Tortura, ed usi odierni di alcuni stati.

Nè mancarono di tempo in tempo uomini illuminati, che apertamente mostrarono la disapprovazione loro all’uso della tortura. Veggasi Cicerone nella citata Orazione Pro Silla: egli chiaramente dice: Illa tormenta moderatur dolor, gubernat natura cujusque, tum animi, tum corporis, regit quaesitor, flectit livido, corrumpit spes, infirmat metus, ut in tot rerum angustiis nihil veritati locum relinquatur. «La tortura è dominata dallo spasimo, governata dal temperamento di ciascuno, sì d’animo che di membra; la ordina il giudice, la piega il livore, la corrompe la speranza, la indebolisce il timore, cosicché fra tante angosce nessun luogo rimane alla verità.» Così Cicerone parlava della tortura, sebbene co’ soli servi venisse allora costumata. Veggasi S. Agostino1 dove tratta dell’errore degli umani giudizj quando la verità è nascosta, De errore humanorum judiciorum dum veritas latet, ove chiaramente disapprova l’uso della tortura: «Mentre si esamina se un uomo sia innocente si tormenta, e per un delitto incerto dassi un certissimo spasimo; non perché si sappia che sia reo il paziente, ma perché non si sa se sia reo, quindi l’ignoranza del giudice ricade nell’esterminio dell’innocente:» Dum quaeritur utrum sit innocens cruciatur, et innocens luit pro incerto scelere certissimas poenas, non quia illud commisisse detegitur, sed quia commisisse nescitur, ac per hoc ignorantia judicis plerumque est calamitas innocentis. Quintiliano pure2 accenna la disputa che eravi fra quei che sostenevano che la tortura è un mezzo di scoprire la verità, e quei che insegnavano esser questa la cagione di esporre il falso, poiché i pazienti tacendo mentiscono, e i deboli sforzatamente mentiscono parlando: Sicut in tormentis, qui est locus frequentissimus cum pars altera quaestionem vera fatendi necessitatem vocet, altera saepe etiam causam falsa dicendi, quod aliis patientia facile mendacium faciat, aliis infirmitas necessarium. Su tal proposito Seneca dice: Etiam innocentes cogit mentiri; il dolore sforza anche gl’innocenti a mentire. Valerio Massimo3 tratta pure della tortura disapprovandola. Principalmente poi il Vives, nel Commentario al citato passo di S. Agostino, detesta la pratica della tortura ampiamente. Io però

  1. Nel Lib. XIX, cap. 6, De Civit. Dei.
  2. Vedi vol. XLVIII, pag. 96 della precitata Biblioteca Scelta di opere latine tradotte.
  3. Lib. III, cap. 3, e Lib. VII, cap. 2.