Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-1, 1568.djvu/83

della Purificazione molto vaga e con disegno condusse a buon fine. Et a Santa Maria Maddalena, luogo di detti frati, fuor di Fiorenza, dimorandovi per suo piacere, fece un Cristo et una Maddalena; e per il convento alcune cose dipinse in fresco. Similmente lavorò in fresco uno arco sopra la foresteria di San Marco, et in questo dipinse Cristo con Cleofas e Luca, dove ritrasse fra’ Niccolò della Magna, quando era giovane, il quale poi arcivescovo di Capova et ultimamente fu cardinale. Cominciò in San Gallo una tavola, la quale fu poi finita da Giuliano Bugiardini, oggi allo altar maggiore di San Iacopo fra’ Fossi, al canto agli Alberti. Similmente un quadro del ratto di Dina, il quale è appresso Messer Cristofano Rinieri, che dal detto Giuliano fu poi colorito, dove sono e casamenti et invenzioni molto lodati. Gli fu da Piero Soderini allogata la tavola della sala del consiglio, che di chiaro oscuro da lui disegnata ridusse in maniera ch’era per farsi onore grandissimo. La quale è oggi in San Lorenzo, alla cappella del Magnifico Ottaviano de’ Medici, onoratamente collocata, così imperfetta, nella quale sono tutti e’ protettori della città di Fiorenza, e que’ Santi che nel giorno loro la città ha aute le sue vittorie; dov’è il ritratto d’esso fra’ Bartolomeo fattosi in uno specchio. Perché avendola cominciata e disegnata tutta, avvenne che, per il continuo lavorare sotto una finestra, il lume di quella a dosso percotendogli, da quel lato tutto intenebrato restò, non potendosi muovere punto. Onde fu consigliato che andasse al bagno a San Filippo, essendogli così ordinato da’ medici; dove dimorato molto, pochissimo per questo migliorò. Era fra’ Bartolomeo delle frutte amicissimo et alla bocca molto gli dilettavano, benché alla salute dannosissime gli fossero. Perché una mattina avendo mangiato molti fichi, oltra il male ch’egli aveva, gli sovragiunse una grandissima febbre; la quale in quattro giorni gli finì il corso della vita, d’età d’anni 48, onde egli con buon conoscimento rese l’anima al cielo. Dolse agli amici suoi et a’ frati particolarmente la morte di lui, i quali in S. Marco nella sepoltura loro gli diedero onorato sepolcro, l’anno 1517, alli otto di ottobre. Era dispensato ne’ frati che in coro a ufficio nessuno non andasse; ed il guadagno dell’opere sue veniva al convento, restandogli in mano danari per colori e per le cose necessarie del dipignere. Lasciò discepoli suoi Cecchino del Frate, Benedetto Cianfanini, Gabriel Rustici, e fra’ Paolo Pistolese, al quale rimasero tutte le cose sue, fece molte tavole e quadri con que’ disegni dopo la morte sua, e ne sono in San Domenico di Pistoia tre et una a Santa Maria del Sasso in Casentino. Diede tanta grazia ne’ colori fra’ Bartolomeo alle sue figure e quelle tanto modernamente augumentò di novità, che per tal cosa merita fra i benefattori dell’arte da noi essere annoverato.