Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-1, 1568.djvu/146

gli studi dell’arte et altro non seguino che l’uso solo del dipignere e del maneggiare i colori con grazia infuso dalla natura, apparisce nel primo aspetto dell’opere loro ch’ella mostrano tutte le parti eccellenti e maravigliose che sogliono minutamente apparire ne’ lavori di que’ maestri che noi tenghiamo migliori. E che ciò sia vero l’esperienza ce lo dimostra a’ tempi nostri nell’opere di Domenico Puligo, pittore fiorentino, nelle quali da chi ha notizia delle cose dell’arte si conosce quello che si è detto di sopra chiaramente. Mentre che Ridolfo di Domenico Grillandaio lavorava in Firenze assai cose di pittura, come si dirà, seguitando l’umore del padre, tenne sempre in bottega molti giovani a dipignere, il che fu cagione, per concorrenza l’uno dell’altro, che assai ne riuscirono bonissimi maestri, alcuni in fare ritratti di naturale, altri in lavorare a fresco et altri a tempera et in dipignere speditamente drappi. A costoro facendo Ridolfo lavorare quadri, tavole e tele, in pochi anni ne mandò con suo molto utile una infinità in Inghilterra, nell’Alemagna et in Ispagna. E Baccio Gotti e Toto del Nunziata, suoi discepoli, furono condotti, uno in Francia al re Francesco e l’altro in Inghilterra al re, che gli chiesono per aver prima veduto dell’opere loro. Due altri discepoli del medesimo restarono e si stettono molti anni con Ridolfo, perché, ancora che avessero molte richieste da mercanti e da altri in Ispagna et in Ungheria, non vollono mai, né per promesse, né per danari privarsi delle dolcezze della patria, nella quale avevano da lavorare più che non potevano. Uno di questi fu Antonio del Ceraiuolo fiorentino, il quale essendo molti anni stato con Lorenzo di Credi aveva da lui particolarmente imparato a ritrarre tanto bene di naturale, che con facilità grandissima faceva i suoi ritratti similissimi al naturale, ancor che in altro non avesse molto disegno. Et io ho veduto alcune teste di sua mano ritratte dal vivo che, ancor che abbiano, verbi grazia, il naso torto, un labro piccolo et un grande et altre sì fatte disformità, somigliano nondimeno il naturale, per aver egli ben preso l’aria di colui. Là dove per contrario molti eccellenti maestri hanno fatto pitture e ritratti di tutta perfezzione in quanto all’arte, ma non somigliano, né poco, né assai colui per cui sono stati fatti. E per dire il vero chi fa ritratti, dee ingegnarsi, senza guardare a quello che si richiede in una perfetta figura, fare che somiglino colui per cui si fanno. Ma quando somigliano e sono anco belli allora si possono dir opere singolari e gl’artefici loro eccellentissimi. Questo Antonio dunque, oltre a molti ritratti fece molte tavole per Firenze, ma farò solamente, per brevità, menzione di due che sono una in San Jacopo tra’ Fossi al canto agl’Alberti, nella quale fece un Crocifisso con Santa Maria Madalena e San Francesco; nell’altra, che è nella Nunziata, è un San Michele che pesa l’anime. L’altro dei due sopra detti fu Domenico Puligo, il quale fu di tutti gl’altri sopra nominati più eccellente nel disegno e più vago e grazioso nel colorito. Costui dunque, considerando che il suo dipignere con dolcezza senza tignere l’opere o dar loro crudezza, ma che il fare a poco a poco sfuggire i lontani, come velati da una certa nebbia, dava rilievo e grazia alle sue pitture, e che se bene i contorni delle figure che faceva si andavano perdendo, in modo che occultando gl’errori non si potevano vedere ne’ fondi dove erano terminate le figure; che nondimeno il suo colorire