Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/562

472 SECONDA PARTE

da Matteo, ch’era litterato e valent’uomo. La quale opera egli con maestria e finitissima diligenza dipinse; èvvi ritratto appiè Matteo in ginocchioni e la sua moglie ancora. Ma con tutto che questa opera sia bellissima e ch’ella dovesse vincere la invidia, furono però alcuni malivoli e dettratori, che non potendo dannarla in altro dissero che e Matteo e Sandro gravemente vi avevano peccato in eresia; il che se è vero o non vero, non se ne aspetta il giudizio a me, basta che le figure che Sandro vi fece veramente sono da lodare, per la fatica che e’ durò nel girare i cerchi de’ cieli e tramezzare tra figure e figure d’Angeli e scorci e vedute in diversi modi diversamente, e tutto condotto con buono disegno. Fu allogato a Sandro in questo tempo una tavoletta piccola, di figure di tre quarti di braccio l’una, la quale fu posta in S. Maria Novella fra le due porte, nella facciata principale della chiesa, nell’entrare per la porta del mezzo, a sinistra: et èvvi dentro la adorazione de’ Magi; dove si vede tanto affetto nel primo vecchio, che baciando il piede al Nostro Signore e struggendosi di tenerezza, benissimo dimostra avere conseguita la fine del lunghissimo suo viaggio. E la figura di questo re è il proprio ritratto di Cosimo Vecchio de’ Medici, di quanti a’ dì nostri se ne ritruovano, il più vivo e più naturale. Il secondo, che è Giuliano de’ Medici, padre di papa Clemente VII, si vede che intensissimo con l’animo, divotamente rende riverenza a quel Putto e gli assegna il presente suo; il terzo, inginocchiato egli ancora, pare che adorandolo gli renda grazie e lo confessi il vero Messia, è Giovanni figliuolo di Cosimo. Nè si può descrivere la bellezza che Sandro mostrò nelle teste che vi si veggono; le quali con diverse attitudini son girate, quale in faccia, quale in proffilo, quale in mezzo occhio, e qual chinata, et in più altre maniere e diversità d’arie di giovani, di vecchi, con tutte quelle stravaganzie che possono far conoscere la perfezzione del suo magisterio; avendo egli distinto le corti di tre re, di maniera che e’ si comprende quali siano i servidori dell’uno e quali dell’altro: opera certo mirabilissima; e per colorito, per disegno e per componimento ridotta sì bella, che ogni artefice ne resta oggi maravigliato. Et allora gli arrecò in Fiorenza e fuori tanta fama che papa Sisto IIII avendo fatto fabricare la cappella in palazzo di Roma e volendola dipignere, ordinò ch’egli ne divenisse capo; onde in quella fece di sua mano le infrascritte storie, cioè quando Cristo è tentato dal diavolo, quando Mosè amazza lo Egizzio, e che riceve bere da le figlie di Ietro Madianite; similmente quando sacrificando i figliuoli di Aron, venne fuoco dal cielo; et acuni santi papi nelle nicchie di sopra alle storie. Laonde, acquistato fra molti concorrenti che seco lavorarono e Fiorentini e di altre città, fama e nome maggiore, ebbe da ’l Papa buona somma di danari; i quali ad un tempo destrutti e consumati tutti nella stanza di Roma, per vivere a caso come era il solito suo, e finita insieme quella parte che egli era stata allogata e scopertala, se ne tornò subitamente a Fiorenza. Dove, per essere persona sofistica, comentò una parte di Dante; e figurò lo Inferno e lo mise in stampa, dietro al quale consumò di molto tempo, per il che non lavorando fu cagione di infiniti disordini alla vita sua. Mise in stampa ancora molte cose sue di disegni che egli aveva fatti, ma in cattiva maniera, perchè l’intaglio era mal fatto, onde