Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/368

276 SECONDA PARTE

non essendo stato molto fuor della patria, cessò la pestilenza; onde la Signoria di Fiorenza e l’Arte de’ Mercatanti deliberarno (avendo in quel tempo la scultura gli artefici suoi in eccellenza, così forestieri come Fiorentini) che si dovesse, come si era già molte volte ragionato, (fare) l’altre due porte di S. Giovanni, tempio antichissimo e principale di quella città. Et ordinato fra di loro che si facesse intendere a tutti i maestri, che erano tenuti migliori in Italia, che comparissino in Fiorenza per fare esperimento di loro in una mostra d’una storia di bronzo, simile a una di quelle che già Andrea Pisano aveva fatto nella prima porta, fu scritto questa deliberazione da Bartoluccio a Lorenzo ch’in Pesero lavorava, confortandolo a tornare a Fiorenza a dar saggio di sè; chè questa era una occasione da farsi conoscere e da mostrare l’ingegno suo, oltra che e’ ne trarrebbe sì fatto utile, che nè l’uno nè l’altro arebbono mai più bisogno di lavorare pere. Mossero l’animo di Lorenzo le parole di Bartoluccio di maniera che, quantunque il signor Pandolfo et il pittore e tutta la sua corte gli facessino carezze grandissime, prese Lorenzo da quel signore licenza e dal pittore, i quali pur con fatica e dispiacere loro lo lascioron partire, non giovando nè promesse nè accrescere provisione, parendo a Lorenzo ogn’ora mille anni di tornare a Fiorenza. Partitosi dunque, felicemente a la sua patria si ridusse. Erano già comparsi molti forestieri e fattesi conoscere a’ Consoli dell’Arte, da’ quali furono eletti di tutto il numero sette maestri, tre Fiorentini e gli altri Toscani, e fu ordinato loro una provisione di danari, e che fra un anno ciascuno dovesse aver finito una storia di bronzo della medesima grandezza ch’erano quelle della prima porta, per saggio. Et elessero che dentro si facesse la storia quando Abraam sacrifica Isac suo figliuolo, nella quale pensorono dovere avere i detti maestri che mostrare, quanto a le difficultà dell’arte, per essere storia che ci va dentro paesi, ignudi, vestiti et animali, e si potevono far le prime figure di rilievo e le seconde di mezzo e le terze di basso. Furono i concorrenti di questa opera Filippo di ser Brunelesco, Donato e Lorenzo di Bartoluccio fiorentini, et Iacopo della Quercia sanese, e Niccolò d’Arezzo suo creato, Francesco di Vandabrina e Simone da Colle detto de’ bronzi; i quali tutti dinanzi a’ consoli promessono dare condotta la storia nel tempo detto e ciascuno alla sua dato principio, con ogni studio e diligenza mettevano ogni lor forza e sapere per passare d’eccellenza l’un l’altro, tenendo nascoso quel che facevano secretissimamente, per non raffrontare nelle cose medesime. Solo Lorenzo, che aveva Bartoluccio che lo guidava e li faceva far fatiche e molti modelli, innanzi che si risolvessino di mettere in opera nessuno, di continuo menava i cittadini a vedere, e talora i forestieri che passavano, se intendevano del mestiero, per sentire l’animo loro; i quali pareri furon cagione ch’egli condusse un modello molto ben lavorato e senza nessun difetto. E così, fatte le forme e gittatolo di bronzo, venne benissimo, onde egli con Bartoluccio suo padre lo rinettò con amore e pazienza tale, che non si poteva condurre nè finire meglio. E venuto il tempo che si aveva a vedere a paragone, fu la sua e le altre di que’ maestri finite del tutto, e date a giudizio dell’Arte de’ Mercatanti, per che, veduti tutti dai Consoli e da molti altri cittadini, furono diversi i pareri che si fecero sopra di