Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/259


VITA DI BUONAMICO BUFFALMACCO 163

(versione diplomatica)


(versione critica)


dieci giorni, dimandando chiunche passava quando sarebbe cotale pittura finita, pensando che sì fatte cose si gettassono in pretelle, che la cosa venne a fastidio a Buonamico. Per che venuto alla fine del lavoro, stracco da tanta importunità, deliberò seco medesimo vendicarsi dolcemente dell’impacienza di que’ popoli, e gli venne fatto; perchè finita l’opera, inanzi che la scoprisse, la fece veder loro e ne fu interamente sodisfatto. Ma volendo i Perugini levare subito la turata, disse Buonamico che per due giorni ancora la lasciassono stare, perciò che voleva ritoccare a secco alcune cose, e così fu fatto. Buonamico, dunque, salito in sul ponte, dove egli aveva fatto al Santo una gran diadema d’oro e, come in que’ tempi si costumava, di rilievo con la calcina, gli fece una corona o vero ghirlanda intorno intorno al capo tutta di lasche. E ciò fatto, una mattina accordato l’oste se ne venne a Firenze. Onde passati due giorni, non vedendo i Perugini, sì come erano soliti, il dipintore andare attorno, domandarono l’oste che fusse di lui stato, et inteso che egli se n’era a Firenze tornato, andarono subito a scoprire il lavoro, e trovato il loro S. Ercolano coronato solennemente di lasche, lo fecion intendere tostamente a coloro che governavano; i quali sebbene mandarono cavallari in fretta a cercar di Buonamico, tutto fu invano, essendosene egli con molta fretta a Firenze ritornato. Preso dunque partito di fare levare a un loro dipintore la corona di lasche e rifare la diadema al Santo, dissono di Buonamico e degl’altri fiorentini tutti que’ mali che si possono imaginare. Ritornato Buonamico a Firenze e poco curandosi di cosa che dicessono i Perugini, attese a lavorare e fare molte opere, delle quali per non esser più lungo non accade far menzione. Dirò solo questo, che avendo dipinto a Calcinaia una Nostra Donna a fresco col Figliuolo in collo, colui che gliel’aveva fatta fare in cambio di pagarlo gli dava parole; onde, Buonamico, che non era avvezzo a essere fatto fare nè ad essere uccellato, pensò di valersene ad ogni modo. E così andato una mattina a Calcinaia, convertì il fanciullo che aveva dipinto in braccio alla Vergine, con tinte senza colla o tempera, ma fatte con l’acqua sola, in uno orsacchino; la qual cosa non dopo molto vedendo il contadino che l’aveva fatta fare, presso che disperato andò a trovare Buonamico, pregandolo che di grazia levasse l’orsacchino e rifacesse un fanciullo come prima, perchè era presto a sodisfarlo; il che avendo egli fatto amorevolmente, fu della prima e della seconda fatica senza indugio pagato; e bastò a racconciare ogni cosa una spugna bagnata. Finalmente, perchè troppo lungo sarei, se io volessi raccontare così tutte le burle come le pitture che fece Buonamico Buffalmacco, e massimamente praticando in bottega di Maso del Saggio, che era un ridotto di cittadini e di quanti piacevoli uomini aveva Firenze e burlevoli, porrò fine a ragionare di lui: il quale morì d’anni settantotto, e fu dalla Compagnia della Misericordia, essendo egli poverissimo e avendo più speso che guadagnato, per essere un uomo così fatto, sovenuto nel suo male in S. Maria Nuova, spedale di Firenze; e poi morto, nell’Ossa (così chiamano un chiostro dello spedale o vero cimitero) come gl’altri poveri sepellito l’anno 1340. Furono l’opere di costui in pregio mentre visse, e dopo sono state, come cose di quell’età, sempre lodate.

IL FINE DELLA VITA DI BUONAMICO BUFFALMACCO PITTOR FIORENTINO