Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/231


VITA D'AGOSTINO, ET AGNOLO 135

(versione diplomatica)


(versione critica)


che poi producono maggiori e migliori frutti, che le prime piante fatto non avevano. Agostino, dunque, et Agnolo aggiugnendo molto miglioramento alla maniera di Giovanni e Nicola Pisani, arricchirono l’arte di miglior disegno et invenzione, come l’opere loro chiaramente ne dimostrano. Dicesi che tornando Giovanni sopra detto da Napoli a Pisa l’anno 1284, si fermò in Siena a fare il disegno e fondare la facciata del Duomo, dinanzi dove sono le tre porte principali, perchè si adornasse tutta di marmi riccamente; e che allora non avendo più che quindici anni, andò a star seco Agostino per attendere alla scultura, della quale aveva imparato i primi principii, essendo a quell’arte non meno inclinato, che alle cose d’architettura. E così sotto la disciplina di Giovanni, mediante un continuo studio, trapassò in disegno, grazia e maniera tutti i condiscepoli suoi, intanto che si diceva per ognuno che egli era l’occhio diritto del suo maestro. E perchè nelle persone che si amano si disiderano, sopra tutti gli altri beni o di natura o d’animo o di fortuna, la virtù che sola rende gli uomini grandi e nobili, e, più, in questa vita e nell’altra felicissimi, tirò Agostino, con questa occasione di Giovanni, Agnolo suo fratello minore al medesimo esercizio. Nè gli fu il ciò fare molta fatica; perchè il praticar d’Agnolo con Agostino e con gli altri scultori, gl’aveva di già, vedendo l’onore e utili che traevano di cotal arte, l’animo acceso d’estrema voglia e disiderio d’attendere alla scultura: anzi prima che Agostino a ciò avesse pensato, aveva fatto Agnolo nascosamente alcune cose. Trovandosi dunque Agostino a lavorare con Giovanni la tavola di marmo dell’altar maggiore del Vescovado d’Arezzo, della quale si è favellato di sopra, fece tanto, che vi condusse il detto Agnolo suo fratello, il quale si portò di maniera in quell’opera, che finita ch’ella fu, si trovò avere nell’eccellenza dell’arte raggiunto Agostino. La qual cosa conosciuta da Giovanni, fu cagione che dopo questa opera si servì dell’uno e dell’altro in molti altri suoi lavori, che fece in Pistoia, in Pisa, et in altri luoghi. E perchè attesero non solamente alla scultura ma all’architettura ancora, non passò molto tempo che reggendo in Siena i Nove, fece Agostino il disegno del loro palazzo in Malborghetto, che fu l’anno 1308. Nel che fare si acquistò tanto nome nella patria, che, ritornati in Siena dopo la morte di Giovanni, furono l’uno e l’altro fatti architetti del publico; onde poi l’anno 1317 fu fatta per loro ordine la facciata del Duomo che è volta a settentrione, e l’anno 1321, col disegno de’ medesimi, si cominciò a murare la porta Romana in quel modo che ell’è oggi, e fu finita l’anno 1326; la qual porta si chiamava prima porta S. Martino. Rifeciono anco la porta a Tufi, che prima si chiamava la porta di S. Agata all’arco. Il medesimo anno fu cominciata col disegno degli stessi Agostino et Agnolo la chiesa e convento di S. Francesco, intervenendovi il cardinale di Gaeta legato apostolico. Nè molto dopo per mezzo d’alcuni de’ Tolomei, che come esuli si stavano a Orvieto, furono chiamati Agostino et Agnolo a fare alcune sculture per l’opera di S. Maria di quella città. Per che andati là, fecero di scultura in marmo alcuni profeti, che sono oggi, fra l’altre opere di quella facciata, le migliori e più proporzionate di quell’opera tanto nominata. Ora, avvenne l’anno 1326, come si è detto nella sua vita, che Giotto fu chiamato per mezzo di Carlo duca di Calavria, che allora dimorava in Fiorenza, a Napoli, per fare