Pagina:Vasari - Le vite de’ piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 1-2, 1568.djvu/208

112 PRIMA PARTE

(versione diplomatica)


(versione critica)


fatto, quanto erano aiutati dalla sottigliezza dell’aria di Firenze, la quale produce ordinariamente spiriti ingegnosi e sottili, levando loro continuamente d’attorno quel poco di ruggine e grossezza, che il più delle volte la natura non puote, con l’emulazione e coi precetti che d’ogni tempo porgono i buoni artefici. E vedesi apertamente, che le cose conferite fra coloro che nell’amicizia non sono di doppia scorza coperti, come che pochi così fatti se ne ritrovino, si riducono a molta perfezzione. Et i medesimi nelle scienze che imparano, conferendo, le difficultà di quelle, le purgano e le rendono così chiare e facili, che grandissima lode se ne trae. Là dove per lo contrario alcuni diabolicamente nella professione dell’amicizia praticando, sotto spezie di verità e d’amorevolezza, e per invidia e malizia i concetti loro defraudano; di maniera che l’arti non così tosto a quell’eccellenza pervengono che farebbono se la carità abbracciasse gl’ingegni degli spiriti gentili, come veramente strinse Gaddo e Cimabue, e similmente Andrea Tafi e Gaddo, che in compagnia fu preso da Andrea a finire il musaico di S. Giovanni. Dove esso Gaddo imparò tanto che poi fece da sè i Profeti che si veggiono intorno a quel tempio nei quadri sotto le finestre; i quali avendo egli lavorato da sè solo e con molto miglior maniera, gli arrecarono fama grandissima. Laonde, cresciutogli l’animo e dispostosi a lavorare da sè solo, attese continuamente a studiar la maniera greca accompagnata con quella di Cimabue. Onde fra non molto tempo essendo venuto eccellente nell’arte, gli fu dagli Operai di S. Maria del Fiore allogato il mezzo tondo dentro la chiesa sopra la porta principale, dove egli lavorò di musaico l’incoronazione di Nostra Donna: la qual opera finita, fu da tutti i maestri, e forestieri e nostrali, giudicata la più bella che fusse stata veduta ancora in tutta Italia di quel mestiero, conoscendosi in essa più disegno, più giudicio e più diligenza, che in tutto il rimanente dell’opere che di musaico allora in Italia si ritrovavano. Onde spartasi la fama di quest’opera, fu chiamato Gaddo a Roma l’anno 1308, che fu l’anno dopo l’incendio che abbruciò la chiesa e i palazzi di Laterano, da Clemente V al quale finì di musaico alcune cose lasciate imperfette da fra Jacopo da Turrita. Dopo lavorò nella chiesa di S. Piero, pur di musaico, alcune cose nella capella maggiore e per la chiesa, ma particolarmente nella facciata dinanzi un Dio Padre grande con molte figure; et aiutando a finire alcune storie che sono nella facciata di S. Maria Maggiore di musaico, migliorò alquanto la maniera, e si partì pur un poco da quella greca che non aveva in sè punto di buono. Poi ritornato in Toscana, lavorò nel Duomo vecchio fuor della città d’Arezzo per i Tarlati, signori di Pietramala, alcune cose di musaico in una volta la quale era tutta di spugne, e copriva la parte di mezzo di quel tempio: il quale essendo troppo aggravato dalla volta antica di pietre, rovinò al tempo del vescovo Gentile Urbinate, che la fece poi rifar tutta di mattoni. Partito d’Arezzo, se n’andò Gaddo a Pisa, dove nel Duomo sopra la capella dell’Incoronata fece nella nicchia una Nostra Donna che va in cielo, e di sopra un Gesù Cristo che l’aspetta e le ha per suo seggio una ricca sedia apparecchiata: la quale opera, secondo que’ tempi, fu sì bene e con tanta diligenza lavorata, ch’ella si è insino a oggi conservata benissimo. Dopo ciò ritornò Gaddo a Firenze con animo di riposarsi; per che datosi a fare piccole tavolette di musaico,