Pagina:Vasari - Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-2, 1568.djvu/440

ad altri segni erano conosciuti. A man manca erano quegli che in questi nostri secoli da Cimabue in qua sono stati in queste arti illustri: onde vi si conosceva Giotto a una tavoletta in cui si vedeva il ritratto di Dante giovanetto, nella maniera che in Santa Croce si vede essere stato da esso Giotto dipinto; Masaccio al ritratto di naturale; Donatello similmente al suo ritratto et al suo Zuccone del campanile che gl’era a canto; e Filippo Brunelleschi al ritratto della sua cupola di Santa Maria del Fiore. Ritratti poi di naturale, senz’altri segni, vi erano fra’ Filippo, Taddeo Gaddi, Paulo Uccello, fra’ Giovan Agnolo, Iacopo Puntormo, Francesco Salviati et altri; i quali tutti con le medesime accoglienze che gl’antichi e pieni di amore e maraviglia gl’erano intorno, in quel modo stesso che ricevettero Virgilio gl’altri poeti nel suo ritorno, secondo la finzione del divino poeta Dante, dal quale essendosi presa l’invenzione, si tolse anco il verso che in un breve si leggeva sopra, et in una mano del fiume Arno, che a’ piedi di Michelagnolo con attitudine e fattezze bellissime giaceva:

Tutti l’ammiran, tutti onor gli fanno.

Il qual quadro di mano di Alessandro Allori allievo del Bronzino, pittore eccellente e non indegno discepolo e creato di tanto maestro, fu da tutti coloro che il videro, sommamente lodato. Nel vano della cappella del Santissimo Sacramento, in testa della crocera era, in un quadro lungo braccia 5 e largo 4, intorno a Michelagnolo tutta la scuola dell’arti, puttini, fanciulli e giovani di ogni età insino a 24 anni, i quali, come a cosa sacra e divina, offerivano le primizie delle fatiche loro, cioè pitture, sculture e modelli a lui, che gli riceveva cortesemente e gl’ammaestrava nelle cose dell’arti, mentre eglino attentissimamente l’ascoltavano e guardavano con attitudini e volti veramente belli e graziatissimi. E per vero dire non poteva tutto il componimento di questo quadro essere in un certo modo meglio fatto, né in alcuna delle figure alcuna cosa più bella disiderarsi; onde Batista allievo del Puntormo, che l’avea fatto, fu infinitamente lodato. Et i versi che si leggevano a’ piè di detta storia dicevano così:

Tu pater, tu rerum inventor, tu patria nobis suppeditas praecepta, tuis ex, inclite, chartis.

Venendosi poi dal luogo dove era il detto quadro verso le porte principali della chiesa, quasi a canto e prima che si arrivasse all’organo, nel quadro che era nel vano d’una cappella, lungo 6 et alto 4 braccia, era dipinto un grandissimo e straordinario favore, che alla rara virtù di Michelagnolo fece papa Giulio Terzo. Il quale volendosi servire in certe fabbriche del giudizio di tant’uomo, l’ebbe a sé nella sua vigna, dove fattoselo sedere allato, ragionarono buona pezza insieme, mentre cardinali, vescovi et altri personaggi di corte che avevano intorno, stettono sempre in piedi. Questo fatto dico si vedeva con tanto buona composizione e con tanto rilievo essere stato dipinto e con tanta vivacità e prontezza di figure, che per aventura non sarebbe migliore uscito delle mani d’uno eccellente vecchio e molto esercitato maestro. Onde Iacopo Zucchi giovane et allievo di Giorgio Vasari, che lo fece con bella maniera, mostrò che di lui si poteva onoratissima riuscita sperare. Non molto lontano a questo in sulla medesima mano, cioè poco di sotto all’organo, aveva Giovanni Strada fiamingo,