Pagina:Vasari - Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-2, 1568.djvu/320

gran parte degl’ufficii che aveva et a accommodare le sue cose, in modo che in ogni bisogno o accidente che venisse, potesse ricordarsi degli amici e di coloro che l’avevano con fede e con amore servito. Promise Francesco di ben fare e dire e confessò che Giorgio gli diceva il vero, ma come al più degl’uomini adiviene, che danno tempo al tempo, non ne fece altro. Arrivato Francesco in Roma, trovò che il cardinale Emulio aveva allogate le storie della sala e datone due a Taddeo Zucchero da Sant’Agnolo, una a Livio da Forlì, un’altra a Orazio da Bologna, una a Girolamo Sermoneta, e l’altre ad altri; la qual cosa avisando Francesco a Giorgio e dimandando se era bene che seguitasse quella che avea cominciata, gli fu risposto che sarebbe stato ben fatto, dopo tanti disegni piccoli e cartoni grandi, che n’avesse finita una; nonostante che a tanti da molto meno di lui fusse stata allogata la maggior parte, e che facesse sforzo d’avicinarsi con l’operare, quanto potesse il più, alle pitture della facciata e volta del Buonarroto nella capella di Sisto et a quelle della Paulina, perciò che veduta che fusse stata la sua, si sarebbono l’altre mandate a terra e tutte con sua molta gloria allogate a lui; avvertendolo a non curarsi né d’utile, né di danari, o dispiacere che gli fusse fatto da chi governava quell’opera; però che troppo più importa l’onore, che qualunche altra cosa. Delle quali tutte lettere e proposte e risposte, ne sono le copie e gl’originali fra quelle che tenghiamo noi per memoria di tant’uomo, nostro amicissimo, e per quelle che di nostra mano deono essere state fra le sue cose ritrovate. Stando Francesco dopo queste cose sdegnato e non ben risoluto di quello che fare volesse, afflitto dell’animo, malsano del corpo et indebolito da continuo medicarsi, si amalò finalmente del male della morte, che in poco tempo il condusse all’estremo, senza avergli dato tempo di potere disporre delle sue cose interamente. A un suo creato chiamato Annibale, figliuolo di Nanni di Baccio Bigio, lasciò scudi sessanta l’anno in sul Monte delle Farine, quattordici quadri e tutti i disegni et altre cose dell’arte; il resto delle sue cose lasciò a suor Gabriella sua sorella monaca, ancor che io intenda che ella non ebbe, come si dice, del sacco le corde; tuttavia le dovette venire in mano un quadro dipinto sopra tela d’argento con un ricamo intorno, il quale aveva fatto per lo Re di Portogallo o di Polonia, che e’ si fusse, e lo lasciò a lei, acciò il tenesse per memoria di lui. Tutte l’altre cose, cioè gl’ufficii che aveva dopo intolerabili fatiche comperati, tutti si perderono. Morì Francesco il giorno di San Martino a’ dì 11 di novembre l’anno 1563, e fu sepolto in San Ieronimo, chiesa vicina alla casa dove abitava. Fu la morte di Francesco di grandissimo danno e perdita all’arte, perché se bene aveva cinquantaquattro anni et era malsano, ad ogni modo continuamente studiava e lavorava, et in questo ultimo s’era dato a lavorare di musaico, e si vede che era capriccioso et avrebbe voluto far molte cose, e s’egli avesse trovato un principe che avesse conosciuto il suo umore e datogli da far lavori secondo il suo capriccio, avrebbe fatto cose maravigliose, perché era, come abbiam detto, ricco, abondante e copiosissimo nell’invenzione di tutte le cose et universale in tutte le parti della pittura. Dava alle sue teste, di tutte le maniere, bellissima grazia, e possedeva gli ignudi bene quanto altro pittore de’ tempi suoi; ebbe nel fare de’ panni una