Pagina:Vasari - Le vite de' piu eccellenti pittori, scultori, et architettori, 3-2, 1568.djvu/276

Andrea del Verocchio, appresso al quale stava similmente Lionardo da Vinci, giovane raro e dotato d’infinite virtù; per che piacendo al Rustico la bella maniera et i modi di Lionardo, e parendogli che l’aria delle sue teste e le movenze delle figure fussono più graziose e fiere che quelle d’altri le quali avesse vedute già mai, si accostò a lui, imparato che ebbe a gettare di bronzo, tirare di prospettiva e lavorare di marmo, e dopo che Andrea fu andato a lavorare a Vinezia. Stando adunque il Rustico con Lionardo e servendolo con ogni amorevole sommessione, gli pose tanto amore esso Lionardo, conoscendo quel giovane di buono e sincero animo e liberale e diligente e paziente nelle fatiche dell’arte, che non faceva né più qua né più là di quello voleva Giovanfrancesco. Il quale, perciò che oltre all’essere di famiglia nobile, aveva da vivere onestamente, faceva l’arte più per suo diletto e disiderio d’onore, che per guadagnare. E per dirne il vero quegl’artefici che hanno per ultimo e principale fine il guadagno e l’utile e non la gloria e l’onore, rade volte, ancor che siano di bello e buono ingegno, riescono eccellentissimi; senzaché il lavorare per vivere, come fanno infiniti aggravati di povertà e di famiglia et il fare non a capricci e quando a ciò sono volti gli animi e la volontà, ma per bisogno dalla mattina alla sera, è cosa non da uomini che abbiano per fine la gloria e l’onore, ma da opere, come si dice, e da manovali, perciò che l’opere buone non vengono fatte senza essere prima state lungamente considerate. E per questo usava di dire il Rustico, nell’età sua più matura, che si deve prima pensare, poi fare gli schizzi et appresso i disegni, e quelli fatti, lasciargli stare settimane e mesi senza vedergli e poi, scelti i migliori, mettergli in opera; la qual cosa non può fare ognuno, né coloro l’usano che lavorano per guadagno solamente. Diceva ancora che l’opere non si deono così mostrare a ognuno prima che sieno finite, per poter mutarle quante volte et in quanti modi altri vuole, senza rispetto niuno. Imparò Giovanfrancesco da Lionardo molte cose, ma particolarmente a fare cavalli, de’ quali si dilettò tanto, che ne fece di terra, di cera e di tondo e basso rilievo in quante maniere possono imaginarsi, et alcuni se ne veggiono nel nostro libro tanto bene disegnati, che fanno fede della virtù e sapere di Giovanfrancesco, il quale seppe anco maneggiare i colori e fece alcune pitture ragionevoli, ancor che la sua principale professione fusse la scultura. E perché abitò un tempo nella via de’ Martegli, fu amicissimo di tutti gl’uomini di quella famiglia, che ha sempre avuto uomini virtuosissimi e di valore, e particolarmente di Piero, al quale fece (come a suo più intrinseco) alcune figurette di tondo rilievo, e fra l’altre una Nostra Donna col Figlio in collo a sedere sopra certe nuvole piene di Cherubini, simile alla quale ne dipinse poi col tempo un’altra in un gran quadro a olio, con una ghirlanda di Cherubini che intorno alla testa le fa diadema. Essendo poi tornata in Fiorenza la famiglia de’ Medici, il Rustico si fece conoscere al cardinale Giovanni per creatura di Lorenzo suo padre e fu ricevuto con molte carezze, ma perché i modi della corte non gli piacevano et erano contrarii alla sua natura tutta sincera e quieta e non piena d’invidia et ambizione, si volle star sempre da sé e far vita quasi da