Pagina:Varon milanes.djvu/79


81

che se ben al è on paciugh inscì sparnusciaa, e l’oo fai su da pressa par fav piasè a vù: e chi ’l veur pù bel el faga pù bel. S’avroo pairo ona bota che n’abbia veuja el consciaroo pù par orden, es diroo quaicosorenna pù par menuder, in sto mez tuji sto poc, e stee sù alegher.

Par la preuma al besogna savè, che el nost lenguag al è el pù pur, el pù bel, e el miò, che se possa trovà, al se confà tant con la Natura, ch’a nol cad sforzal nagot intel droval, ne manc à besogn de belee par fal pù bel, al ghe basta quel sprendò nassù, ch’al à con lù inscì pur pur. E se ben la parnonzia è pù grassa de l’a, b, quel veur dì nient, parchè el fa della parnonzia stà in la composizion di letter, e no intel numer, che a vorè fa tanc letter, comè ghe besognarav, nol sarav assè quij della China ch’in sessanta milij: ch’al se metta ben insema i letter, che la parnonzia è bona da intend. E anc ch’al ghe sia di parol assossen, comè tuc i preterit, che i Toscan fenissen in ato come amato, e nun in a strec, i joo amà, i joo fà, i joo sparnuscià: e el futur in a largh, comè veui amà, veui fà, veui sparnuscià, senza desferenzià intel scriv l’a largh dall’a strec: 1 e di jolter parol che veuren dì pù cos, comè

Sarà, col daree a strec, in Toscan, salato

sarà,                 a largh       salare

  1. L’a largo, perchè nella vera pronunzia Milanese fa sentire come un doppio a, per maggiore chiarezza si è scritto con due aa, e ciò succede specialmente negli participj, ed addiettivi, come andaa andato, trovaa trovato ec. Lo stesso si pratica ancora con l’e.