Pagina:Trattato di archeologia (Gentile).djvu/408

332 Arte romana.


APPENDICE.


Degli scavi e delle scoperte recenti sul Foro Romano.


metodo ed estensione degli scavi recenti.


Già da molto tempo era stata riconosciuta dai dotti la necessità di iniziare degli scavi sistematici e strettamente scientifici sull’area del Foro Romano, perchè vi si potesse leggere la storia di Roma dal periodo della monarchia a quello del Basso Impero con sicurezza di dati archeologici ed epigrafici, ma solo per mezzo dell’intelligente energia dell’on. ex Ministro Baccelli e della rara competenza dell’architetto Boni poterono avere effetto e conclusioni scientifiche durature.

Il Boni, coadiuvato da un’eletta schiera di valenti archeologi ed epigrafisti, sorretto dalla fiducia e dall’aiuto dell’ex Ministro e del Governo, scelse come criterio archeologico di ricerca l’esame stratigrafico del Foro, saggiando sempre per mezzo della sezione verticale dei pozzi la successione degli strati archeologici e geologici, in modo da tener conto d’ogni minimo particolare sulla natura, sulla provenienza e sull’impiego dei materiali antichi, cosicchè questi, alla luce della storia e della critica archeologica, poterono essere meglio vagliati e studiati, e in base a questo studio poterono essere operati gli scavi definitivi.

Bisogna pertanto attendere dalle pubblicazioni ufficiali le notizie sicure sull’orientazione e sulla cronologia dei vari monumenti, con la nuova sistemazione dei quali è legato ormai indissolubilmente il nome dell’onor. Baccelli e dei benemeriti archeologi romani.

In poco meno di due anni, i risultati degli scavi del Foro furono notevolissimi, perchè misero alla luce il famoso niger lapis, o strato di pietra nera, di cui fu selciata parte del Foro, la stele ormai celebre per la difficoltà della sua interpretazione, i rostra del Comizio e l’ara di Cesare, le celle sotterranee del tempio di Vesta e la domus publica, la Regia, la nuova sistemazione delle cloache e il ritrovamento di una cloaca anteriore a quella maxima, e orientata diversamente da questa, nonchè la nuova direzione della Sacra Via non sempre identica a quella tradizionalmente creduta come tale.


la “sacra via„


Incominciamo da questa maggiore arteria del Foro. Se ne è modificata la direzione in sèguito allo sterro eseguito dinanzi la Basilica di Costantino; si è distinta la parte di costruzione